ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] , invece dei venticinque richiesti dalla legge, fu nominato tribuno. Fece parte anche della conimissione tribunizia della pubblica istruzione e fu associato alla classe di belle lettere dell'Istituto nazionale fondato dai Francesi, Nel 1799 cessò per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] (morto in Siria nel 1576), precocemente immessi nella vita pratica, il D., destinato alla carriera ecclesiastica, prolungò la propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studi di diritto civile e canonico e di teologia. Portatosi a Roma e ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] al gruppo moderato filopiemontese, tanto da essere nominato, il 26 luglio 1859, "segretario generale" per la "sezione" Istruzione Pubblica e Beneficenza del governo d'Azeglio. Il 28 agosto, poi, venne eletto deputato all'Assemblea delle Romagne che ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] 1879, ne era diventato membro effettivo nel 1890.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Fascicoli personali, busta 49: Del Giudice Pasquale; necr. in Nuova Antol., 16 maggio 1924, pp. 190-193; in Archivio ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] le cause di nullità, e nel settembre 2002 rivelò nel corso di un congresso di specialisti che lo schema di istruzione che aveva approntato confermava in linea di principio l’obbligo della doppia sentenza conforme – primo grado e appello al tribunale ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] giudice del Maleficio prima a Padova, poi a Vicenza, un incarico al servizio del podestà veneziano che prevedeva l’istruzione dei processi criminali. Nel frattempo aveva sposato la nobile Agnese Hofer, figlia di Giovanni, capitano del castello di ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] 1886, proprio nel 1886 divenne preside della facoltà di giurisprudenza di Roma e membro del Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica su designazione delle facoltà giuridiche del Regno. L’anno successivo fu nominato consigliere di Stato mantenendo ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] Tra i più significativi contributi forniti da Monterenzi all’attività della congregazione c’è la redazione di una istruzione per i casi di stregoneria, fortemente restrittiva nell’individuazione del reato, in particolare in relazione alle modalità di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] della facoltà di giurisprudenza e nel 1879 nominato rettore. Anche a Siena fu eletto consigliere comunale e quindi assessore all'Istruzione; fu fondatore e animatore del circolo giuridico presso l'università e socio di una Società di esecutori di pie ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] sa di arbitrario o di grazia" (La bancarotta. Esposizione…, p. 30).
Il 19 giugno 1901, con decreto del ministro della Pubblica Istruzione, il L. fu abilitato alla libera docenza di diritto e procedura penale; depositò il titolo presso l'Università di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...