Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] imprese private, mentre il rimanente terzo fu reso disponibile da enti pubblici (Comune di Milano, ministero della Pubblica istruzione, CNR); l’università mise a disposizione gli edifici, mentre l’INFN fornì parte del personale. Amaldi e Bernardini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] l’altro, alcuni giovani mineralisti napoletani come Giuseppe Melograni, Carmine Antonio Lippi e Matteo Tondi, inviati in viaggio di istruzione tra il 1789 e il 1796, frequentarono le lezioni di Werner a Freiberg e ne adottarono le posizioni. Tuttavia ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , fu egli a parlare per la facoltà filosofica. Divenne il principale consulente del governo nelle questioni attinenti l'istruzione e le professioni scientifiche (un suo Piano scientifico per il Regolamento del Collegio degli ingegneri, e architetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] i livelli del sistema scolastico, rimuovere ogni barriera etnica, di classe o di sesso, di rendere gratuita l'istruzione superiore e di aumentare il numero di scuole tecniche specializzate. Nel 1960, in Unione Sovietica il problema del personale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] economica e sociale, compresi i metodi e i rapporti di lavoro e gli obiettivi della formazione e dell'istruzione. Al tradizionale modello lineare dell'innovazione, in cui l'atto innovatore era isolato, vanno sempre più sostituendosi meccanismi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] opere di Andrea Musalo (1702), Giovanni Maria Gilmotti (1713) e Gaetano Marzagaglia (1748). Molta attenzione fu dedicata all'istruzione dei giovani ufficiali dell'esercito nell'uso delle armi da fuoco e dell'artiglieria in generale, con particolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di farmaci). Il sostegno o l'opposizione alla biotecnologia dipenderebbe in modo significativo dall'età, dal sesso, dall'istruzione e dal grado di conoscenza.
Nei paesi più industrializzati, dove sono più elevati gli investimenti in ricerca e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] . Fin dal 1884, Rayleigh aveva previsto che la corrente alternata avrebbe avuto un "effetto salutare" nella "istruzione dei cosiddetti elettrotecnici pratici". Essa infatti sollevava questioni concettuali difficili: una di queste era 'l'effetto di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...