L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] delle donne: il loro ruolo di educatrici. Solo le madri potevano educare i fanciulli secondo i principî di una istruzione 'illuminata'. Nell'opera di James Ferguson (1710-1776) The young gentleman and lady's astronomy, per esempio, Eudosia, il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] scienze dell'Istituto di Bologna e nel 1880 il premio per le scienze fisiche del ministero della Pubblica Istruzione, furono iniziati nel 1878 con la dimostrazione sperimentale che la cosidetta decomposizione elettrolitica dell'acqua si può ottenere ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di meccanica quantistica, con illustrazione di qualche memoria originale di E. Schrödinger e più tardi di Dirac).
L'istruzione era prevalentemente teorica e non faceva distinzione tra chi sarebbe diventato fisico teorico e chi fisico sperimentale, un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] segreto. Il metodo di Whiston e Ditton consisteva nell’ancorare ‘navi stazionarie’ lungo le principali rotte commerciali, con l’istruzione di accendere un segnale a forma di stella posto in cima d’albero, esattamente alla mezzanotte del tempo del ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] agronomia (dal 1778 installò una fattoria sperimentale vicino a Blois), di politica fiscale e finanziaria, di tecnologia, di istruzione pubblica e di riforme nel campo sanitario, ospedaliero e dell'assistenza ai poveri. Agli inizî del 1788 cominciò a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] lo stesso obiettivo, sul Classico dei mutamenti (Yijing), egli s'impegnò a gettare le fondamenta di un nuovo tipo d'istruzione a carattere scientifico.
La cultura materiale: il ritorno all'antico nelle opere d'arte
Lo studio e l'interesse vivissimo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] , p.a., c. 32), documento che investe il L. della missione, è testimonianza sia di questo interesse, tanto sono dettagliate le istruzioni ivi contenute, sia della stima di cui il L. godette, tanto sono ampi gli ambiti di indagine sui quali egli fu ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] ricerche sul calore di soluzione dell'iodio e dello zolfo, ibid., s. 8, XV, 2 (1912-13), pp. 1303 ss.
Bibl.: Notizie fornite dall'Ist. di fisica tecnica d. università di Padova; Roma, Archivio d. Ministero d. Pubblica Istruzione, fascicolo personale. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del foro.
O. professionali
Per questa categoria di enti pubblici associativi ➔ ordini professionali
Economia
O. di borsa Istruzione impartita da un operatore finanziario a un intermediario sulle modalità di esecuzione di un’operazione di borsa. Gli ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] uso che se ne è fatto. Gli elaboratori paralleli di tipo SIMD, in cui tutti i processori eseguono la stessa istruzione ma trattano dati diversi, sono ottimali per trattare problemi definiti su un reticolo regolare e omogeneo (a ogni processore viene ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...