Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di elementi tipici dello ‘stato del benessere’: dalla concezione di servizio pubblico (in particolare per settori come l’istruzione e la sanità) all’assistenza ai gruppi socialmente più deboli. Rispetto alla tradizione del welfare state, basato sulla ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] ancora il Piemonte è l’Unione Europea. Il Piemonte dovrà essere protagonista in Europa in qualità di regione dell’istruzione e della formazione, un’area in prima fila nella costruzione dell’economia della conoscenza e nella realizzazione di politiche ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] contenute nel DNA delle singole specie, per identificare a livello molecolare i diversi costrutti genici, per conoscere le istruzioni regolate dai complessi e interconnessi circuiti genici, per studiare la struttura e le funzioni del genoma dei molti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] pubblicando in quasi tutto il mondo. Dal 1927 insegnano all'università R. Lach, R. Haas, A. Orel, E. Wellesz. L'istruzione pratica della musica è impartita nell'Accademia statale per la musica e le arti rappresentative, alla quale fu annessa dal 1924 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] altro materiale di guerra; e la proibizione della fabbricazione dei gas asfissianti, di carri armati e tanks, e dell'istruzione militare sia nell'ambito delle società sportive sia in quello delle scuole. Tavole apposite indicavano la formazione delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , dove Vittorino da Feltre teneva la sua scuola, improntata ai nuovi principî pedagogici umanistici, chiamata Ca' Giocosa. L'istruzione che egli intendeva dare ai suoi allievi era di tipo 'enciclopedico' e in essa l'insegnamento delle scienze aveva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] sinonimi segue la descrizione della pianta stessa e del suo ambiente e, infine, si elencano le sue virtù curative e le istruzioni relative all'uso.
Nell'età carolingia, Strabone, nel periodo in cui era abate del monastero di Reichenau sulle rive del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] incaricò un gruppo di non accademici di raggiungere le isole di Capo Verde e le Antille, fornendo loro insegnamenti, istruzioni e strumenti necessari a portare a termine una campagna di osservazioni simile a quella effettuata da Richer alla Caienna ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] un attivo centro di produzione di libri miniati. Il notevole sviluppo economico della città, così come il crescere dell'istruzione tra le classi privilegiate contribuirono a una diffusione più ampia dei testi scritti. I salteri miniati furono il tipo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...