Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] di varie industrie (meccaniche, ottiche, chimiche, elettriche, cementiere, alimentari ed editoriali), nonché di istituti economici, di istruzione artistica e tecnica, di ricerca scientifica.
Fondata, secondo la tradizione, da Bruno (da cui il nome ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] In questi paesi quindi dovrà necessariamente aumentare la spesa globale per l’assistenza e la previdenza a scapito di quella dell’istruzione, dal momento che la popolazione con meno di 15 anni è destinata a diminuire o a restare al più stazionaria. A ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] sia gli aspetti qualitativi, come la struttura, l’etnia, l’istruzione, l’occupazione, il reddito e i consumi. Essa si misura prole numerosa. L’emancipazione femminile, sotto il profilo dell’istruzione e del lavoro extra-domestico, è stata una potente ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.283.765 ab. nel 2003; 3.275.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), in Manciuria, nella fertile pianura del fiume Songhua, capoluogo della provincia di Jilin. [...] industriale (stabilimenti meccanici, chimici e farmaceutici, tessili; manifatture di tabacco) e commerciale (prodotti agricoli). Nodo ferroviario, sede di università (dal 1958), di istituti di ricerca scientifica e di istruzione tecnica superiore. ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] ; dall’altra, un’ala occidentale, composita sotto il profilo etno-linguistico, con livelli bassissimi di istruzione e partecipazione politica, una classe media urbana quasi inesistente e una struttura produttiva caratterizzata dalla coesistenza del ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] ; dall’altra, un’ala occidentale, composita sotto il profilo etno-linguistico, con livelli bassissimi di istruzione e partecipazione politica, una classe media urbana quasi inesistente e una struttura produttiva caratterizzata dalla coesistenza del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ambientali, dei trasporti e dei lavori pubblici, mentre agli organismi rappresentativi delle comunità linguistiche spettarono l’istruzione e la politica culturale. La soluzione della questione istituzionale non servì, tuttavia, a ricomporre i ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] , poligrafiche, chimiche e tradizionale fabbricazione di cappelli. Nel settore dei servizi si segnalano quelli relativi all’istruzione, soprattutto in seguito all’istituzione, nel 1998, dell’Università del Piemonte Orientale, di cui A., insieme ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] dieta alimentare della popolazione. Anche la dotazione di servizi è quanto mai scarsa, specie nei fondamentali settori dell’istruzione e della sanità. Modesta è la produzione di energia elettrica. Le risorse minerarie sono sfruttate solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Bolivia un programma di educazione bilingue che copre ormai l’11% di tutte le scuole elementari ha permesso l’accesso all’istruzione a molti bambini indigeni di aree remote.
Con l’appoggio del World Food Programme in molte regioni è stato garantito ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...