Istruzione
L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le [...] alla classe dello stesso tipo di corso.
L’i. ai corsi universitari è consentita ai diplomati degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale e a chiunque sia fornito di altro diploma di laurea.
Linguistica
Le i ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] per le operaie della filatura di Bellano, dove le giovani ricevevano, oltre all'alloggio e al vitto, i rudimenti di un'istruzione elementare: un'iniziativa un po' ambigua, al confine tra il paternalismo e la funzionalità. Nel 1879, in occasione della ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e a un ritmo accelerato, non soltanto l'industria, ma anche molte delle attività domestiche nonché la fornitura di servizi, dall'istruzione e dall'assistenza sanitaria a ogni tipo di attività commerciale e di ufficio. Per non fare che un solo esempio ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] a Conegliano, dove compì la sua istruzione elementare; preparandosi privatamente, ottenne la licenza ginnasiale al seminario di Ceneda (od. Vittorio Veneto). Condiscendendo alla sua inclinazione, il padre lo mandò a far pratica di farmacia a Vazzola, ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali russi. Il capostipite Demid Antuf´ev era un fabbro di Tula. Il figlio Nikita (1656-1725) fondò una fabbrica d'armi ed ebbe da Pietro il Grande la commissione di molti lavori nella [...] numerose officine e scoprì i giacimenti di argento degli Altai. Prokofij (1710-1786), figlio di Akinfij, promosse grandemente l'istruzione tecnica nell'impero, e il fratello Nikita (1725-1789) viaggiò molto e fu protettore di scienze e delle arti ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] 60% di cui sopra può mancare di molti elementi che rendono la vita umana degna di essere vissuta (un alloggio adeguato, istruzione, servizi sanitari, un'attività lavorativa, potere) e possono soffrire di tanto in tanto di fame, ma questi soggetti non ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] parte i problemi finanziari, le moderne tecniche agrarie non possono essere applicate in maniera adeguata senza un minimo d'istruzione. D'altra parte le macchine agricole rischiano qualche volta di creare dei disoccupati, senza tuttavia raggiungere l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] per l'insegnamento tecnico superiore di chimica. Per porvi rimedio nel 1826 fu fondato l'University College, un centro di istruzione privato che organizzò un corso di chimica, proseguito nel 1837 da Thomas Graham; nel 1845, inoltre, vi fu creata una ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] (can. 1199, § 1); ma se il teste rifiuta di prestarlo, il giudice deve ascoltarlo «iniuratus» (can. 1562, § 2).
Istruzione
Ognuno dei singoli saggi (compiti scritti, interrogazioni ecc.) che costituiscono un esame scolastico, un esame di concorso e ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] comitato all'Esposizione internazionale di Firenze.
Si interessò ai problemi sociali e dell'istruzione popolare, istituendo nel suo lanificio una scuola per l'istruzione elementare degli operai e dei loro figli. Sostenne la funizione primaria dell ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...