Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] del lotto, in forma di numero a più cifre o in forma alfanumerica. Le modalità di conservazione e utilizzazione, le istruzioni per l’uso, il luogo di origine o di provenienza sono menzioni obbligatorie solo se è necessaria l’adozione di particolari ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] I messaggi diagnostici sono prodotti dal sistema operativo o da un compilatore e informano l’utente che la struttura di un’istruzione o di un dato non è in accordo con le definizioni. Routine diagnostica è il programma che permette di sottoporre le ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] un’azienda industriale, Milano 1946. Sulla fondamentale esperienza del viaggio all’estero si veda il diario G.B. Pirelli, Viaggio di istruzione all’estero. Diario 1870-1871, a cura di F. Polese, Venezia 2003, e F. Polese, Alla ricerca di un’industria ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] parte della giunta di sinistra guidata dal sindaco G. Capruzzi sostenendone il programma che prevedeva interventi in materia di istruzione e di edilizia pubblica, nuove opere nel campo delle comunicazioni e, l'anno successivo, fu eletto membro del ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] quantità di risorse prodotte e consumate, ma anche un miglioramento della qualità della vita, legata alla disponibilità di servizi (sanità, istruzione) e ai valori etici (giustizia, libertà, pace, ecc.). Lo s. s. è dunque un concetto multidominio e ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] del medesimo ateneo. Dal 1947 al 1951, su invito del governo argentino, fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione italiano in missione ufficiale in Argentina all'Università di Cuyo (Mendoza), dove ricoprì la cattedra di industrie agrarie ...
Leggi Tutto
produzione
Giulia Nunziante
Materie prime, lavoro e capitale si trasformano in beni e servizi
L’offerta di beni e servizi sul mercato è generalmente assicurata dalle imprese. Queste trasformano – e [...] ’acqua, i minerali. Il capitale umano include le conoscenze e le abilità che i lavoratori acquisiscono attraverso l’istruzione, l’addestramento e l’esperienza professionale. Su questi due fattori il produttore può intervenire modificandoli, nel senso ...
Leggi Tutto
Rossi, Alessandro
Industriale e uomo politico (Schio, Vicenza, 1819 - Santorso, Schio, 1898). A vent’anni assunse la direzione dell’azienda fondata dal padre. Si trattava di un modesto opificio per la [...] , basata sulla collaborazione tra imprenditori e operai impegnati insieme nel progresso della nazione, promosse la diffusione dell’istruzione fra gli operai e i contadini, istituì numerosi servizi di assistenza per i suoi dipendenti, incoraggiò la ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] , soprattutto servizi, rispetto alle quali gli utenti non si dispongono più con fiducia passiva (per es., sanità, istruzione, assistenza sociale) o con rassegnazione per l'impossibilità di influire sul livello qualitativo delle prestazioni rese (per ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] nella prospettiva di un più diretto controllo e orientamento specialistico da parte del ceto industriale dei corsi di istruzione tecnica - dell'istituto professionale di Sordevolo; dal 1901, per dodici anni, fu membro del consiglio di perfezionamento ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...