Educatore austriaco (Königswalde, Boemia, 1740 - Litoměřice 1801), collaboratore di J. I. Felbiger, contribuì alla rinascita scolastica durante il regno di Maria Teresa e di Giuseppe II. Ebbe importanti [...] uffici, e si deve a lui specialmente l'incremento dell'istruzione primaria in Boemia, ove creò anche scuole professionali. ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Lombardia e al 3,3% in Lucania.
A quella data, però, i segnali di sensibilità e di interesse per l’istruzione femminile delle aree urbane più vivaci si stavano moltiplicando, come risulta chiaro anche dall’esito delle numerose iniziative assunte per ...
Leggi Tutto
Pedagogo portoghese (Lisbona 1713 - Roma 1792), di origine francese. Completò la sua formazione in Italia, dove scrisse, secondo principî illuministici, il Verdadero método de estudar (1746), proposta [...] di riforma integrale degli studî che ispirò l'opera di rinnovamento dell'istruzione avviata in Portogallo dal marchese di Pombal. ...
Leggi Tutto
Educatore statunitense (Boston 1834 - Northeast Harbor, Maine, 1926). Prof. di chimica analitica al Massachusetts Institute of Technology (1865-69), fu (1869-1900) presidente della Harvard University, [...] in cui introdusse il cosiddetto elective system, divenuto col tempo la base dell'istruzione superiore degli Stati Uniti, che dava agli studenti la libertà di scegliere entro certi gruppi le materie che preferivano seguire. ...
Leggi Tutto
Pedagogista tedesco (Amburgo 1723 - Magdeburgo 1790). Seguendo i principî dell'illuminismo, volle la scuola affidata allo stato, e assegnando all'educazione il compito di promuovere la felicità degl'individui, [...] tese a porre come criterio esclusivo del programma d'istruzione l'utilità per la vita. Di qui il maggior peso dell'insegnamento scientifico sulle discipline letterario-storiche, e l'importanza che viene data al metodo intuitivo per l'insegnamento; ...
Leggi Tutto
Educatore (Rovio, Canton Ticino, 1776 - Milano 1837); sacerdote, collaborò con F. Confalonieri all'istituzione delle scuole di mutuo insegnamento. Dal 1816 direttore dell'Istituto dei sordomuti in Milano; [...] fondatore della "Scuola di metodo G. Cardano" in Milano. Scrisse il primo libro che sia uscito in Italia sull'istruzione dei sordomuti: Su lo stato fisico, intellettuale e morale, su l'istruzione e i diritti legali dei sordi e muti (1828). ...
Leggi Tutto
asilo d’infanzia Istituto prescolastico che intende promuovere lo sviluppo fisico, intellettuale e morale dei bambini dai 3 ai 6 anni. Frutto di un vasto movimento culturale, caratterizzato da una diffusa [...] in scuola del grado preparatorio (Scuola materna), e posti quindi sotto la vigilanza didattica del ministero della Pubblica Istruzione. Successivamente con la l. 444/18 marzo 1968, istitutiva della scuola materna statale, gli a. sono entrati a ...
Leggi Tutto
Ramabai Saraswati, Pandita
Pedagoga e riformatrice sociale indiana (Gangamul, Karnataka, 1858-Kedgaon, Maharashtra 1922). Fu inizialmente istruita dal padre, un brahmano modernista, nell’antica letteratura [...] indiana; alla fine degli anni Settanta tenne a Calcutta conferenze incentrate sulla necessità dell’istruzione femminile, guadagnandosi gli appellativi di «Pandita» (erudita) e «Saraswati» (dea della conoscenza). Nel 1883 si trasferì nell’Oxfordshire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] un notevole sviluppo sotto tutti i punti di vista e quasi in ogni settore; in particolare, si ampliò il campo dell'istruzione superiore (nel 1914 l'Università di Calcutta era la più grande del mondo per numero di iscritti). A partire dalle importanti ...
Leggi Tutto
Umanitaria, Società (o L’Umanitaria) Istituto milanese di beneficenza e di cultura fondato nel 1902, con il lascito di circa 12 milioni di lire del filantropo Prospero Moisè Loria (1814-1892), allo scopo [...] (tuttora perseguito dall’istituzione) di giovare all’educazione e all’istruzione professionale dei meno abbienti. ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...