Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] relativamente recenti (settore insulare giapponese, settore insulindico, settore aleutino, settore siculo ecc.).
Istruzione
Nei modelli d’istruzione secondaria di carattere unitario, a. comune è il complesso degl’insegnamenti considerati di ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei [...] » ovvero di «studi di alta qualificazione scientifica o professionale». Lo studioso o esperto da assumere per contratto può essere anche un docente di università straniera.
Per lo stato giuridico dei p. d’istruzione secondaria ➔ insegnamento. ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Parigi il 27 gennaio 1937; è tra gli studiosi contemporanei più noti di metodologia delle scienze sociali. Conseguita la laurea in filosofia alla Sorbona, dopo un soggiorno-studio [...] dell'educazione. L'inégalité des chances. La mobilité sociale dans les sociétés industrielles (1973; trad. it., Istruzione e mobilità sociale, 1979) applica il modello dell'analisi dei sistemi allo studio delle "diseguaglianze di opportunità di ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] il tentativo avviato nel 1773 dal bolognese P. Bignami pubblicando a Bologna, su invito del card. Oppizzoni, una Istruzione agli agricoltori della provincia di Bologna sul coltivamento e sugli usi de' pomi di terra.
Pubblicato in occasione di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] ogni ordine e grado, voluta dal ministro della Pubblica Istruzione G. Gonella, sia nell'ambito della scuola popolare raggiunti limiti di età, lasciò il ministero della Pubblica Istruzione ed entrò nella consulta del Centro didattico nazionale scuola ...
Leggi Tutto
Diritto
C. di giustizia Termine entrato nel linguaggio giudiziario a partire dal 1979-80 per indicare quegli imputati di reati di terrorismo ai quali la legge ha offerto la possibilità di ricevere un trattamento [...] che sono in relazione tale con la persona protetta da essere comunque esposti al pericolo di vendette trasversali.
Istruzione
C. del dirigente scolastico è il docente scelto dal dirigente stesso con l’incarico di coadiuvarlo nell’esercizio delle ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] Sul piano generale si vedano: C. M. Cipolla, Literacy and development in the West, Londra 1969 (trad. it., Istruzione e sviluppo. Il declino dell'analfabetismo nel mondo occidentale, Torino 1971); Literacy in traditional societies, a cura di J. Goody ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] in Italia. Il Galiani, tornato a Napoli e nominato cappellano maggiore e quindi responsabile del settore dell'istruzione, lo chiamò a ricoprire un incarico straordinario di geografia antica e moderna all'università. Dai documenti conservati all ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica, il c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. o materia, che è il dato, e la forma, il principio organizzatore del [...] le entità e categorie linguistiche senza tener conto, almeno esplicitamente, di indici formali.
pedagogia C. d’istruzione (o d’insegnamento) La materia, oggetto di studio, organizzata nelle diverse discipline scolastiche. L’espressione è adoperata ...
Leggi Tutto
Diritto
I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva.
Le origini degli i. [...] la detenzione domiciliare, i permessi premio e offerto maggiori possibilità di lavorare all’esterno dell’istituto penitenziario.
Istruzione
I. italiani di cultura all’estero Attendono a compiti di promozione e diffusione della cultura e della ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...