Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell’istruzione Istituto, nato dalla trasformazione del Centro europeo dell’educazione con d. legisl. 258/20 luglio 1999, incaricato di valutare l’efficienza [...] la partecipazione italiana a progetti di ricerca internazionale in campo valutativo. Ha sede a Frascati ed è sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ne individua anche le priorità strategiche. ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Fano 1882 - ivi 1958). Nel gabinetto di B. Croce al ministero dell'Istruzione (1920-21), direttore generale dell'istruzione media sino al 1928, ebbe parte notevole nell'elaborazione [...] della riforma scolastica attuata da G. Gentile; consigliere di stato dal 1932, fu ministro dell'Educazione nazionale (1943-44). Fondò e diresse gli Annali dell'istruzione media; scrisse Il problema della scuola (1946). ...
Leggi Tutto
Tipo di università a distanza, istituita in Gran Bretagna nel 1969 allo scopo di diffondere l’istruzione superiore e professionale utilizzando mezzi diversi da quelli dell’università convenzionale (corsi [...] per corrispondenza, radiotelevisivi, incontri periodici, seminari). L’o. si muove nella logica dell’istruzione di massa e nella prospettiva dell’educazione permanente. ...
Leggi Tutto
Educatrice (Hanover, New Hampshire, 1829 - South Boston 1889). Rimasta cieca e sordomuta, si dedicò alla istruzione dei ciechi e sordomuti, usando il sistema, dovuto a S. G. Howe (associante alla diretta [...] percezione tattile degli oggetti la percezione tattile di alfabeti, e quindi anche dell'alfabeto Braille), con cui essa stessa era stata educata e sarà poi educata Helen Keller ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Berlino 1734 - Reckahn, Brandeburgo, 1805). Dapprima militare, poi educatore per elezione, si occupò dell'istruzione delle classi rurali. Espose le proprie idee innovatrici (che si ispirano [...] principalmente al filantropismo) in Versuch eines Schulbuchs für Kinder der Landleute (1772), destinato agli insegnanti, e in Der Kinderfreund (1776), destinato agli alunni; un bilancio della sua opera ...
Leggi Tutto
Con l'espressione dispersione scolastica, tipica della sociologia dell'educazione, s'intende quel complesso di fenomeni consistenti nella mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell'istruzione [...] soprattutto al momento dell'avvio di un corso di studio o del passaggio da un grado all'altro del processo di istruzione. è addirittura necessaria per l'inserimento di allievi provenienti da altri ambienti e paesi e, nel caso dei figli di immigrati ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] , l'educazione a senso unico è vista con sospetto come prevaricazione di parte, e si reclama che essa lasci luogo all'istruzione. La prima infatti opta decisamente per una visione del mondo e della vita e cerca di trasmetterla, con la persuasione, o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] a molti abitanti, maschi e femmine.
Basandosi su queste esperienze, lo Stato e la società dell'epoca Ming videro nell'istruzione, e in particolare in una formazione di stampo classico e morale, uno dei pilastri dell'ordine pubblico e della vita ...
Leggi Tutto
Educatore e scrittore egiziano (n. Cairo 1886 - m. 1954). Dette un contributo fondamentale al rinnovamento dei sistemi di istruzione del suo paese. La sua idea principale era la necessità di trovare una [...] via di conciliazione fra il tradizionalismo islamico e l'evoluzione scientifica e culturale. Scrisse numerosi saggi su varî argomenti: storia e letteratura araba, cultura islamica, questioni sociali. La ...
Leggi Tutto
Il soggetto che segue un corso di studi medi o universitari. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, nella maggior parte dei paesi, si è andato registrando un incremento crescente della popolazione scolastica, [...] ., sia sotto quello del prolungamento della frequenza nei diversi gradi di scuola. Per corrispondere a tale domanda di istruzione, le strutture formative dei vari paesi sono venute assumendo dimensioni e caratteri in parte nuovi rispetto a quelli dei ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...