ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] agli allievi. Nel 1821 l'A. aveva concepito il progetto, che non poté però aver seguito, di estendere l'istruzione a tutti i sordomuti dello Stato sardo.
Egli eseguì la sua missione di educatore nonostante le numerose difficoltà economiche e l ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] sup. 5 e S. 9. inf. 5), il B. diede anche mano ad una dissertazione polemica contro l'opera Educazione ed istruzione cristiana del teologo filogiansenista francese P. S. Gourlin, edita a Napoli in italiano nel 1776, ma non riuscì a completarla.
Negli ...
Leggi Tutto
ALFANI, Augusto
Dina Bertoni Jovine
Nato a Firenze il 17 nov. 1844, studiò fiosofia e filologia all'Istituto di studi superiori di quella città e svolse poi attività varia di scrittore e pedagogista. [...] narrata ai fanciulli, ibid. 1888; Le glorie francescane, ibid. 1898.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Fascicoli personali (1860-1880), busta 23; G. Mazzoni, L'Ottocento, XI, Milano 1913, p.1274; E. Ramorino ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] ministri, gli valse anche riconoscimenti ufficiali quali la medaglia d'argento (1892) e quella d'oro per i benemeriti dell'istruzione pubblica (1898).
Nell'ottobre 1899 il M., insieme con gli ex collaboratori del Risveglio A. Tona e F. Di Donato ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] di educatore militante, il B. fu all'altezza dei compiti prescelti e degli incarichi affidatigli dal ministero della Istruzione Pubblica. Fu ispettore scolastico a Catanzaro, Catania, Perugia, Orvieto; provveditore agli studi di Teramo, Massa-Carrara ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] agricola del Regno. Il C. fu infatti spesso consultato, fra le altre istituzioni, dai ministeri dell'Agricoltura e della Pubblica Istruzione e fu membro nel 1880 della commissione per lo studio della fillossera.
Morì a Milano l'8 giugno 1882.
Il suo ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Torcegno (Trento) in una modesta famiglia, da Pietro e da Domenica Lanzi, il 2 nov. 1841. Compì privatamente gli studi primari a Borgo Valsugana, poi frequentò [...] 1901, p. 829; G. Quarantotto, Gl'Istituti medi giuliani nella storia dell'idea e della cultura nazion., in Annali dell'istruzione media, VII, 1, Roma, 25 febbr. 1931, p. 91; [E. Codignola], Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 125; P. Tremoli ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] dietro richiesta del Meneghini e per interessamento diretto del Sella, che faceva allora parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, il D. fu nominato professore ordinario di mineralogia nell'università di Pisa. Si era giunti quindi alla ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] . Si laureò in legge a Pavia e dette lezioni private; fondò L'Educatore, giornale della pubblica e privata istruzione (1850-53), dedicato alla pedagogia, alla didattica e alla cronaca scolastica del Lombardo-Veneto, Trentino, Istria e Dalmazia ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] Pavia, riuscendo (novembre 1901) secondo con voti 45/50. Dopo reiterate sollecitazioni della facoltà pisana, il ministro della Pubblica Istruzione concesse che il C. vi entrasse da supplente per l'anno accademico 1902-03, mentre il C. partecipava al ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...