Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] fu eletto presidente della Reale accademia di medicina di Torino e nominato membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Nel 1883 scrisse un libro su Darwin, considerato una tra le più rilevanti testimonianze della diffusione dell ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] malattia lo tenne lontano da ogni impegno pubblico ma il 18 di quel mese fece istanza di ammissione alla Società di istruzione pubblica di Venezia dove, il giorno successivo, fu accolto socio per acclamazione. Dal 12 luglio fu anche uno dei quattro ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] in Francia i diritti d'autore, compreso il diritto di rescindere il contratto con l'editore. Con le riforme del sistema di istruzione nel corso del XIX secolo la struttura del pubblico diventò più complessa e la cerchia dei lettori si allargò a più ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , con la stesura di una tragedia (perduta), Barbaro, e l’allestimento di un teatrino fra coetanei. Dopo l’istruzione elementare impartitagli privatamente, nel 1878 fu iscritto dal padre alla regia scuola tecnica di Girgenti, ma durante un’estate ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] abbandonò l'insegnamento nemmeno quando assunse nella Giunta comunale di Milano, presieduta dal socialista Caldara, l'assessorato della Istruzione superiore e delle Belle Arti, e insieme, per tutta la durata della prima guerra mondiale la presidenza ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] biografi che lo indicarono nel castello di Anfratta, in Puglia, è accertato che sia stato Fratte. Ricevette la prima istruzione dal padre, alla morte del quale, secondo quanto egli stesso ci ha tramandato in una poesia inviata a Giovanni Pontano ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] universitaria, Divisione I, fascicoli personali professori ordinari, 3 vers., b. 281, f. Giuseppe Maggiore; Dir. generale istruzione superiore, Divisione I, Professori universitari epurati (1944-46), b. 19, f. Giuseppe Maggiore; Ibid., Fondazione G ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] da Mantova nel secolo XVI.
Il Modena, che le dedicò la tragedia Ester (Venezia 1619), dovette avere parte non piccola nell'istruzione della bionda e bellissima C., rammentata come une delle donne più colte del suo tempo, capace di comporre musica e ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] (ibid., p. XI).
Le opere di Pipino sono caratterizzate da uno spiccato fine didascalico orientato alla divulgazione e all’istruzione popolare (Bianchini, 2008, p. 81). Non solo: già nella dedica della Gramatica egli anticipò il piano dell’opera, che ...
Leggi Tutto
ATHIAS, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Appartenente a una cospicua famiglia di israeliti emigrata dalla Spagna in Olanda e dall'Olanda in Italia, l'A. nacque probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò [...] ben Abraham di Cordova) quell'edizione del Vecchio Testamento che G. B. Vico attribuiva a lui. I frequenti viaggi d'istruzione, compiuti sia in Italia sia all'estero, gli permisero tuttavia una vasta attività di diffusione non solo di opere straniere ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...