CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] di greco presso il collegio degli scolopi di Varsavia. Successivamente, però, anche per l'interessamento del ministro dell'Istruzione Pubblica, il conte Stanisław Potocki Kostka, venne proposto per la cattedra di lingue orientali e di storia ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] e di lunga pratica, gli valse l'ufficio di capo gabinetto di T. Galimberti e di A. Vicini sottosegretari alla Pubblica Istruzione, ed incarichi di fiducia dai ministri F. Martini e L. Rava. Nel 1913 si dimise da capo di gabinetto per partecipare ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di opere stampate o introdotte nel regno, che istituiva una commissione sottoposta alla giurisdizione del presidente capo dell'Istruzione Pubblica, che era il Brignole; con i proventi delle ammende comminate si sarebbero dovuti stampare libri di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] Società dantesca italiana. Diverse lettere del G. o a lui indirizzate sono a Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dellaPubblica Istruzione, fasc. pers., G.B. G.; un carteggio del G. con diversi dantisti e con C. Vassallo fu da questo donato ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] alle tentazioni autoritarie dell'esecutivo. Proprio su questa linea si svolse la riflessione del L. nella sezione di Istruzione pubblica, mentre la sua satira colpiva corruzione e abuso di potere da parte soprattutto del Consolato, considerato prono ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] didattica e scientifica, ma, di lì a poco, G. Gentile chiamò Lombardo Radice a Roma per lavorare alla riforma dell'istruzione elementare. Il L. dovette continuare l'opera da solo e decise di trasferirsi a Roma, dove aveva sede l'Associazione ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] , nelle sue opere letterarie. Negli anni fiorentini fu impegnata in prima persona in molte iniziative per il diritto all’istruzione e alla vita professionale della donna: nel 1902 fu membro del comitato esecutivo di un’esposizione di lavori femminili ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] aver contribuito alla redazione delle Regole per la compilazione del catalogo alfabetico, emanate dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1921, il B. iniziò un censimento di tutti gli incunaboli delle biblioteche italiane (oggi realizzato dall ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sostituite da altre, che hanno di solito vita breve. La sezione delle arti figurative (IZO) del Commissariato per l’istruzione pubblica Iskusstvo Kommuny («L’arte della Comune»), alla quale collaborano V. Majakovskij, O. Brik, V. Šklovskij, riesce ad ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] economiche, lezioni private di ingegneria e architettura militare a giovani nobiluomini per i quali scrisse una Breve istruzione all'architettura militare e un Trattato di fortificazione. Con le stesse motivazioni scrisse anche il trattato Le ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...