GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] . De Sanctis. L'ultimo fu quello che svolse nel dicembre 1886, ancora una volta su un tema, la nuova disciplina dell'istruzione superiore, a lui molto caro.
In realtà il grande interesse che il G. riscoprì nella seconda parte della sua vita fu quello ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] dell'Emilia, collaborando al Giornale patriottico e redigendo un opuscolo intitolato Idee di un repubblicano sopra un piano di pubblica istruzione. Si spense a Rimini il 30 giugno 1798.
L'opera letteraria del B. deve essere collocata e valutata nell ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di podestaria, vi era un docente di grammatica, è ipotizzabile che a Lonigo il G. abbia potuto avere una qualche istruzione.
Uomo fatto, comunque, il G. nonché "prè" (prete), quando, in qualità di cappellano stipendiato, si imbarca a Venezia, il 20 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] costitutivo dell'esistenza umana tant'è vero che "effractis... maternis claustris... inchoantes oculos lachrymis aperimus"; che l'istruzione e la cultura non siano che gli strumenti grazie ai quali "miserias nostras proprius, et apertius intelligamus ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] de' Medici che gli conferì il posto di insegnante di umane lettere nella Pia Casa di Sapienza, istituto per l'istruzione pubblica fondato a Pistoia nel 1473 dal cardinale Niccolò Forteguerri, suo illustre antenato.
Uomo di grande e vasta cultura, il ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] Gli indizi a suo carico erano inconsistenti, ma la polizia riteneva necessario colpire un "professore destinato alla pubblica istruzione, che già da tempo ha somministrato, colle sue stampe e co' suoi discorsi, prove incontrastate del suo liberalismo ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] affettuosità del carattere. Negli studi, incominciò a interessarsi di cose dantesche e di critica d'arte, intraprese qualche viaggio d'istruzione; per la poesia, concepi in questo tempo i primi lavori dati alle stampe e i primi disegni di altre opere ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] greca all'università di Pisa, e a giudizio favorevole di una commissione nominata dal Consiglio Superiore di Pubblica Istruzione", fu quindi nominato professore straordinario di letteratura greca all'università di Pavia il 30 ott. 1876, e cinque ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] cui guardino i più" (lettera a P. Giordani, 2 marzo 1818).
Prose e poesie del 1809-10 documentano la fase dell'istruzione scolastica del L., dedicata all'apprendimento del latino e agli studi retorico-letterari, sulla scorta del De arte rhetorica di ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] .
Nel 1953 risultò vincitore del concorso per funzionario direttivo del ministero della Pubblica Istruzione: preso servizio alla Direzione generale per l’istruzione universitaria, svolse funzioni di ispettore fino al 1967. Nel frattempo aveva dato ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...