Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] operatore, che si scrive con il segno × e si legge 'per':
2×3=6 (due per tre uguale sei)
Questo operatore risponde alla seguente istruzione: "aggiungi 2 e fallo per 3 volte". E se lo leggo al contrario? E se mi sbaglio e aggiungo 3 per 2 volte?
3×2 ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] il modello. Molto spesso tra le variabili esplicative ce n'è una (o più) di tipo qualitativo (sesso, grado di istruzione, ecc.) di cui è difficile tener conto. Si può allora introdurre una variabile ausiliaria che prende il valore 0 in generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] alla somministrazione del trattamento terapeutico. La matematica insegnata nelle università comprendeva dunque una specifica istruzione di tipo astronomico/astrologico, finalizzata all’individuazione dei cruciali ‘giorni critici’ delle malattie.
La ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] le opere in volume, gran parte è costituita da testi scolastici per i più disparati ordini e gradi d'istruzione: fra questi mette conto segnalare le seguenti opere di livello universitario: Lezioni di geometria metrico-proiettiva (Torino 1904), il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] E perché sono finiti gli esemplari della mia Geometria per non ristamparla di nuovo, e nondimeno per dare qualche istruzione breve de’ miei Indivisibili, ho risoluto con tale occasione di far la prima Esercitazione intorno ad essi, ristampando quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] tutte le altre in Spagna e in Europa fino agli inizi del XIV sec., queste tavole furono corredate di canoni (brevi istruzioni per l'uso) scritti dall'autore stesso. Come la maggior parte degli zīǧ precedenti o successivi, esse erano costituite da un ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , immaginiamo di dare a un computer, che conosca tutti i simboli e le operazioni dell' aritmetica, la seguente istruzione:
"Scrivi una sequenza la cui complessità sia superiore a quella di questo programma".
Il computer non può rispondere. Le ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] la più plausibile, considerato che il secolo attuale è stato testimone di un notevolissimo innalzamento dei livelli di istruzione e, più recentemente, di una trasformazione economica che ha portato quote sempre più consistenti di popolazione a godere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] VII della Repubblica, che più tardi doveva acquisire una posizione dominante nella riflessione occidentale sulla scienza e sull’istruzione. Platone non si limitò però a ripercorrere strade già aperte da altri. Cita, approvandola, l’idea di ‘comunità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] XIII sec. da parte di al-Tūsī, Naṣīr al-Dīn e il loro studio rimase parte del curriculum fondamentale dell’istruzione scientifica. Non a caso, nel momento in cui questo stesso scrittore si accinse a fornire il primo trattamento della trigonometria ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...