L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] dovevano dipendere dai signori loro patroni.
Nonostante la scala limitata della carriera professionale, il crescente livello dell'istruzione creò un mercato per la pubblicazione di manuali. Un autore di fama fu Étienne Bézout, il cui Cours ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] di assegnare le singole unità della popolazione negli strati che ne risulterebbero (per esempio, grado di istruzione, posizione professionale, ecc.). Un modo per superare, almeno in parte, questa difficoltà consiste nella 'post-stratificazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] VII sec. gli studi scientifici ripresero timidamente a Costantinopoli: grazie ad alcune Vite di santi, sappiamo che l'istruzione dei giovani, sempre basata sul quadrivium (in greco tetraktỳs tõn mathēmátōn), comportava una parte di aritmetica, anche ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] : un potenziale lavoratore decide quanto istruirsi, e se gli individui più abili fanno meno fatica a istruirsi, il grado di istruzione può segnalare al datore di lavoro l'abilità di un candidato all'assunzione; un'impresa monopolista (I ) che subisce ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , almeno in linea di principio, assistere alle lezioni, a partire dall'età di sette e dodici anni rispettivamente. L'istruzione doveva di norma proseguire per dodici anni. L'insegnante era scelto in quanto istruito nella medesima linea di recensione ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] dei termini è: {0,x,f(0),f(x),f(f(0)),f(f(x)),…}. I passi di calcolo corrispondenti alle varie istruzioni del linguaggio sono descritti mediante regole di sostituzione (riscrittura) di termini con altri termini. Per esempio, le seguenti due regole di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...