GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di oculistica. Vicepresidente della Società oftalmologica italiana, ricevette la medaglia d'oro della sanità e della pubblica istruzione.
Impegnato politicamente negli anni giovanili, partecipò alla marcia su Roma e ricoprì la carica di segretario ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...]
Gratificata nel 1925 del premio Lallemand dall'Académie des sciences di Parigi, la L. fu insignita dal ministero della Pubblica Istruzione del diploma di I classe e della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Membro ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] e spirituale equivale a istituire una separazione tra vita e amore. Su questo punto si è espressa la Chiesa cattolica, spiegando (Istruzione Donum Vitae, 1987) che la fecondazione è lecita quando «è il termine di un atto coniugale per sé idoneo alla ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] , di età compresa tra i 25 e i 35 anni, coniugata, già madre di almeno un figlio, con livello d'istruzione medio o superiore, alla sua prima esperienza di interruzione volontaria della gravidanza.
Bibl.: K. G. B. Edstrom, Early complications and ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] , una più adeguata destinazione sociale delle possibilità intellettive, dei tipi caratteriali, delle disposizioni dei giovani; l'istruzione sanitaria sui pericoli dei farmaci; lo scoraggiamento dell'uso di superalcolici, di tabacco e dell'abuso di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] campus universitari e dei collegi, particolarmente diffusi nei paesi anglosassoni, in cui si svolge l'intero ciclo di istruzione dei giovani, e quello a noi più vicino della leva obbligatoria. Nella fattispecie teorica di comunità intenzionali, ossia ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] dei semplici manufatti olduvaiani), indicano anche che esisteva un linguaggio sufficientemente duttile e articolato da permettere l'istruzione degli individui e la trasmissione del sapere.
Il presupposto anatomico della capacità di fonazione e di un ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] che proprio allora cominciavano a diffondersi soprattutto in Inghilterra. Un intervento del Cuvier presso il ministro dell'Istruzione A.-Fr. Vatimesnil aveva infatti portato, dopo la Restaurazione, al ritiro dell'autorizzazione a tenere corsi di ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] italiana, offerto dalla Repubblica di S. Marino, attivo in zona di operazioni; inoltre, per incarico del ministro della Pubblica Istruzione, dal 1916 al 1917 svolse, presso l'Università castrense di Padova, i corsi di chirurgia per gli studenti di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] chirurgia militare; in quegli anni videro infatti la luce i suoi importanti lavori sulle ferite di guerra e sull'istruzione dei medici e degli operatori di sanità militare. Fu promosso in quel tempo ispettore sanitario presso il Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...