Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] il fratello, richiese e ottenne una seconda collezione completa da inviare al Josephinum di Vienna per l’istruzione dei chirurghi militari. Anche Napoleone Bonaparte fu profondamente colpito da quella collezione, tanto da desiderarne una simile ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] , la quale tuttavia non ebbe alcun esito.
Il M. fu nuovamente protomedico nel 1703, quando diede alle stampe una Istruzione medica con la quale s'insinua il modo di osservare il precetto quaresimale anche da chi patisca qualche indisposizione (Roma ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] olistica delle funzioni dell'organismo umano.
Il L. partecipò anche alla vita pubblica: membro del Consiglio superiore dell'Istruzione, nel 1904 fu nominato senatore del regno. Appartenne a numerose accademie scientifiche nazionali ed estere, tra le ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] i limiti di età, lasciò l'insegnamento nel 1932.
Il L. ebbe numerosi incarichi extrauniversitari: nel Consiglio superiore della pubblica istruzione come membro dal 30 giugno 1906 al 9 giugno 1911 e come facente parte della giunta dal 1( luglio 1903 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] della Società internazionale di chirurgia. Fondatore dell'Associazione nazionale dei chirurghi ospedalieri, ebbe dal ministero della Pubblica Istruzione la medaglia d'oro per l'insegnamento.
Ospite d'onore al congresso annuale dei chirurghi svizzeri ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] di G. B. Vico, Bari 1932, ad Indicem; G. D'Andrea, Del primo orto botanico istituito in Napoli ad uso di pubblica istruzione e beneficienza, Napoli 1935, pp. 5-11; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, I, Napoli 1937, ad ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] organi dello Stato; disporre lo svolgimento di una consulenza tecnica. Si tratta, in ogni caso, di un’istruzione integrativa rispetto agli apporti probatori delle parti, giacché nel contenzioso tributario vige il principio dispositivo: il giudice non ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , inoltre, andamenti caratteristici negli esperimenti sulle a. controllate, là dove la possibilità di scelta del soggetto è limitata dall’istruzione di mantenersi entro certi settori (per es., nomi di animali, nomi di città ecc.). In genere le a ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] in luce come le conseguenze di taluni processi di modernizzazione – sviluppo economico, suffragio universale, urbanizzazione, consumismo, istruzione, tecnologia, mezzi di comunicazione – tendano a costruire una società di ‘uguali’ che, se da una ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] con metodi guidati da concetti variabili, secondo l'educazione e la tendenza del medico: 1) metodo autoritario, di istruzione tipo militare; 2) metodo suggestivo con controllo del pensiero; 3) metodo didattico ed educativo sociale; 4) metodo di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...