CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 335, 733, 760, 932; L. Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze, Firenze 1853, pp. 239-255; C. Livi, Pinel o Chiarugi? Lettera a Brierre de ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] nello specifico l’applicazione di tali dettami, fissando tale limite al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria, e comunque non prima dei 15 anni compiuti. L’orario di l. deve essere compatibile con gli obblighi ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] Per esempio, una persona risulta in grado di selezionare un oggetto rosso su uno schermo sulla base di una istruzione scritta o verbale.
Come ha descritto Hebb, i processi a livello concettuale sono caratteristici del comportamento intelligente umano ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] che questi granuli che contengono il materiale neurosecretorio siano formati nel pericario tramite i seguenti processi: una istruzione specifica viene inviata dal nucleo ai ribosomi attaccati al reticolo endoplasmatico dove si forma un precursore del ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] o in via di sviluppo. Esse sono inoltre legate alle condizioni generali di vita, tra cui vanno compresi il grado di istruzione e l'attività lavorativa dei genitori, il potere di acquisto di beni alimentari, l'accesso a servizi e programmi sanitari ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] interazioni fra collezioni locali di gruppi neuronali siano regolate da meccanismi di selezione, piuttosto che da meccanismi di istruzione. La correlazione o la congiunzione di gruppi neuronali viene vista come un processo dinamico, portato avanti da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] .
Al contrario l'espressione genica, ovvero i tipi e le quantità degli RNA e delle proteine prodotte seguendo le istruzioni del genoma, dipende profondamente dal tipo di cellula, dal suo stato metabolico e dalla risposta a stimoli esterni. Perciò ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] tanti punti di riferimento di un sistema di educazione policentrico che comprenda altri istituti e strutture con compiti di istruzione e formazione: famiglia, gruppo dei pari, biblioteche, musei, attività di tempo libero, laboratori e officine per l ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] 'tensione'/'opportunità' si prestano a ispirare riforme come quelle che propugnano una maggiore uguaglianza nel campo dell'istruzione o in quello del lavoro; la teoria del controllo suggerisce programmi più conservatori, come quelli che auspicano ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] o non formarsi una famiglia, diritto alle cure mediche, diritto a una giustizia uguale per tutti, diritto all’istruzione, diritto al lavoro, diritto alla procreazione responsabile, diritto all’esercizio di voto, diritto di scegliere il proprio ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...