CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] di lui; aveva dovuto badare alla madre, che accolse nella sua casa fino alla morte nel 1843; dovette provvedere all'istruzione dei figli (al primogenito Giosue erano seguiti Dante, nato nel 1836, e Valfredo, nato nel 1841). Accanto alla passione per ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] A. Gloria, Mon. della Univ. di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, p. 444; II, p. 373; Ministero della Pubblica Istruzione, Indici e Cataloghi, VIII, I cod. Ashburnhamiani della R. Bibliotheca Mediceo-Laurenziana di Firenze, I, 3, Roma 1891, pp. 231 ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] e acquistare un vasto edificio destinato a ospitare la clinica ortopedica. In qualità di assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Cagliari riorganizzò e riapri la Galleria di arte comunale e istituì tre biblioteche periferiche nella ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] All'inizio del 1859, insieme con Medici, Bixio e altri patrioti, organizzò in Genova un gruppo di giovani, curandone anche l'istruzione nelle armi, e fu tra gli ispiratori di un giornale, che si intitolò dapprima Il 1859, poi San Giorgio e infine La ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] . Successivamente, il provvedimento fu revocato e il professore reintegrato nel ruolo il 15 ott. 1867 dal ministro della Pubblica Istruzione M. Coppino.
A Padova il L. orientò i suoi interessi e il suo insegnamento soprattutto nell'ambito della ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] il. C. volle ricordare, con una lapide tuttora insitu, ilconcreto ausilio ricevuto dal ministro per la Pubblica Istruzione dell'epoca, L. Rava. In seguito, con criteri moderni, ristrutturò i laboratori e allesti due distinte camere operatorie ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] e la direzione dell'ospedale, e, nel 1956, quello del presidente G. Gronchi che, su proposta del ministro della Pubblica Istruzione, gli conferì la medaglia d'oro quale benemerito dell'educazione infantile e della scuola primaria.
L'E. fu autore di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] F. appartenne a numerose società scientifiche e ricoprì vari incarichi: fu membro del consiglio superiore della Pubblica Istruzione, presidente della facoltà medica di Firenze, direttore e ispettore delle terme di Montecatini, consigliere del Comune ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] delle varie forme di follia, il G. fu un convinto assertore della "terapia morale", sostenendo che lavoro, istruzione, pratiche religiose e piacevoli intrattenimenti fossero in grado di stimolare quanto ancora rimaneva di ragionevole nell'alienato ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] " caratteristico della malattia. Sull'argomento fu ancora autore dei due volumi: Sulla pellagra, memorie..., Padova 1815, e di Istruzione catechistica sulla pellagra divisa in tre dialoghi..., Venezia 1816. L'interesse del F. per la pellagra, le sue ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...