LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] chirurgica di Padova. Insignito della croce della Corona d'Italia, ricevette due volte la medaglia d'oro al merito della Pubblica Istruzione.
Il L. morì a Napoli il 15 maggio 1958.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali di ottalmologia e clinica oculistica ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di oculistica. Vicepresidente della Società oftalmologica italiana, ricevette la medaglia d'oro della sanità e della pubblica istruzione.
Impegnato politicamente negli anni giovanili, partecipò alla marcia su Roma e ricoprì la carica di segretario ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...]
Gratificata nel 1925 del premio Lallemand dall'Académie des sciences di Parigi, la L. fu insignita dal ministero della Pubblica Istruzione del diploma di I classe e della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Membro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] che proprio allora cominciavano a diffondersi soprattutto in Inghilterra. Un intervento del Cuvier presso il ministro dell'Istruzione A.-Fr. Vatimesnil aveva infatti portato, dopo la Restaurazione, al ritiro dell'autorizzazione a tenere corsi di ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] italiana, offerto dalla Repubblica di S. Marino, attivo in zona di operazioni; inoltre, per incarico del ministro della Pubblica Istruzione, dal 1916 al 1917 svolse, presso l'Università castrense di Padova, i corsi di chirurgia per gli studenti di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] chirurgia militare; in quegli anni videro infatti la luce i suoi importanti lavori sulle ferite di guerra e sull'istruzione dei medici e degli operatori di sanità militare. Fu promosso in quel tempo ispettore sanitario presso il Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] nel corso degli anni Settanta), il ruolo del Senato nel quadro delle istituzioni rappresentative, la libertà dell’istruzione. Manifestò inoltre la sua opposizione ai governi presieduti da Agostino Depretis e Benedetto Cairoli e al trasformismo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] dei diritti e dei doveri per tutti i cittadini, l'abolizione della pena di morte in tutto il regno, l'istruzione primaria gratuita e piena libertà di religione e di culto.
Tuttavia, nell'imminenza delle elezioni, l'Associazione pubblicò su IlCorriere ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] a Milano e premiato nel 1913 dall’Accademia medica di Torino con il premio Riberi.
Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione dal 1905 al 1909 e dal 1917 al 1919, nel panorama politico torinese di inizio secolo fu una figura di spicco ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] nazionale contribuì all'organizzazione didattica delle università in qualità di membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Ricoprì molte cariche onorifiche: fu socio della Accademia nazionale dei Lincei dal 1948, socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...