Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] gli studi letterari, lo fece educare presso la Corte pontificia e lo avviò alla carriera ecclesiastica. L'istruzione del Barbo iniziò abbastanza tardi e non sembra che il futuro pontefice abbia mai raggiunto livelli culturali particolarmente ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di Mazzini, «Bollettino del Museo del Risorgimento» 29-30, 1984-1985, pp. 81-99.
13 A. Gabelli, L’Italia e l’istruzione femminile, «Nuova Antologia» 5, 1870, 9, pp. 145-167, in partic. p. 155.
14 E. Pollonara, Seminari per maestre all’origine ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] la nuova famiglia si era stabilita, ed ivi ricevette privatamente, insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo, la prima istruzione. All'età di undici anni ottenne un posto semigratuito nel seminario locale presso il convento dei servi di Maria a S ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] a questo fine ricevette un'ingente donazione da parte di un ignoto personaggio. In questi mesi stilò anche una Istruzione per ereggere un hospitale de pazzi e alcune Volontà di padre Alberto, nelle quali articolava un modello preciso di ospedale ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] , e concluse gli studi all'università di Bologna, dove il 14 sett. 1559 si laureò inutroque iure. La sua istruzione comprese anche lo studio delle lettere classiche, per le quali conservò una particolare inclinazione, che gli permise di raggiungere ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] della propria autorità sulle varie componenti della chiesa diocesana.
Comune a tutti, a cominciare dal papa, come appare nelle istruzioni date ai presidenti dei conventus e nell’enciclica del 1849, era l’allarme per il diffondersi delle idee liberali ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] .
Su questo terreno il F. non si sarebbe mostrato mai disposto a cedimenti. La difesa del diritto dei fedeli all'istruzione religiosa e predicazione nella lingua materna fu un punto su cui si dimostrò irriducibile. Con la pastorale del febbraio 1925 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] ad Ancona, dove il genitore ricopriva la carica di governatore delle armi. Al bambino si volle dare un'educazione e un'istruzione di tipo umanistico. Lo si avviò dunque agli studi classici, al greco e al latino. Ad Ancona frequentava l'unianista M ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] ) aventi per oggetto servizi diversi (per es. attività bancaria, assicurativa, nell’ambito del commercio, dei trasporti, dell’istruzione, della medicina ecc.), che in parte sono indispensabili in tutto il corso dello sviluppo economico e in parte ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE, Ordine della
Luigi Giambene
Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. Francesco di Sales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo [...] contenta che le sue religiose si dedicassero unicamente alla contemplazione, volle che si occupassero anche dell'educazione e istruzione delle fanciulle, specialmente di famiglie agiate: questo fu, da allora, uno dei fini principali dell'ordine, che ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...