BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] di nuovo di convincere il B. "que procure de no encargarse de negocios tan fastidiosos" (Serrano, IV, p. 343). Una di queste istruzioni, fra le prime ad esser redatta, fu destinata da Pio V a regolare il comportamento del B. e del suo seguito con ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Summa, infatti, nella scia di quella che doveva essere una tradizione dei domenicani fiorentini, è anzitutto opera destinata all'istruzione dei confessori e dei predicatori, coloro che erano a più diretto contatto con i vivi problemi del mondo laico ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Lisbona (1697). L'appoggio dell'Impero fu troppo tiepido, mentre l'ostilità francese era sempre implacabile, come testimonia l'istruzione di Luigi XIV al cardinale Bouillon il 3 maggio 1697: "vous devez vous opposer fortement à toutes les mesures que ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] del culto, in un loro esemplare ritorno ad una pienezza di vita interiore e, da parte delle famiglie, nell'istruzione cristiana dei figli e nella valorizzazione e rispetto sincero dei sacramenti. Conclusa solennemente da due settimane (1-15 dicembre ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] bene che con il suo arbitrato doveva inimicarsi necessariamente il re inglese o l'imperatore vittorioso. Il C. aveva perciò istruzioni di tirare per le lunghe le trattative e di evitare una decisione, infine di ritardare per quanto possibile, senza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] una notevole originalità.
Nel XVII sec. un autore probabilmente originario dell'India meridionale scrisse un Upadeśasūtra (Aforismi sull'istruzione) utilizzando l'antico stile dei sūtra ('aforismi'), e lo attribuì a Jaimini; l'opera godette di grande ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] d'impedire la diffusione delle sue opere in Francia.
Alla partenza da Roma i nunzi non avevano ricevuto alcuna istruzione specifica su Pico della Mirandola, le cui tesi erano state condannate integralmente da una commissione nominata da Innocenzo ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] nel 1711, poi gli si rivolse nel 1713 nella controversia con il Pfaff; e nello stesso 1713 andò a Reggio per istruzione in paleografia dopo la scoperta dei manoscritti della Capitolare. Il debito del Maffei verso il B. in metodo storico fu grande ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] pedagogico. Sebbene la realizzazione di immagini religiose non venisse promossa, tuttavia essa era permessa per memoria e istruzione degli illetterati; le immagini non dovevano essere comunque venerate. I. e idolatria erano mali di pari entità ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] della sepoltura dei defunti. In queste chiese ("quasi diocesis") avvenivano la riconciliazione dei penitenti e l'istruzione prebattesimale di coloro che si convertivano dal paganesimo ("qui convertebantur ex paganis"). Il riferimento alla penitenza ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...