GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] dei Salmi della sapienza divina per cui tutto passa. Il terzo in cui si tratta del ritmo del canto dei Salmi e dell'istruzione dei cantanti per la stessa sacra unzione, in cui tutto risiede e che - quando v'è la gioia interiore e l'esultanza del ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Bergamo, Bergamo 1909; Id., Un Savonarola del secolo XIV: il b. Venturino da Bergamo. Roma s. d.; G. Locatelli, L'istruzione in Bergamo e la Misericordia Maggiore, Venturino, i De Apibus e le borse di studio della Misericordia, in Bergomum, IV (1910 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] e per una assoluta mancanza di ricercatezza e di eleganza.
Nella visita del 1530 fu distribuito un libretto di istruzioni in volgare scritto "pro instructione curatorum" da T. Crispolti, intitolato Breve ricordo. Anche se non era mancato un ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Carlo di Lorena e il Borromeo invitava l'A. a non muoversi da Costanza fin quando non gli fossero pervenute nuove istruzioni: il papa temeva infatti che i Loreno o altro simile potesse un giorno fargli (all'A.) qualche vergogna con arguirlo di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] François de Neufchâteau, Garan de Coulon, Lacépède, Condorcet e Guiton de Morvaux, e il 23 ottobre membro del Comitato d'istruzione pubblica. Ma la sua permanenza all'Assemblea fu di breve durata. Colto da una malattia che i medici non riuscirono a ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] nel Salento, si vietò la discussione, specie pubblica, sulle materie di fede, fu messa sotto controllo la vita culturale e l'istruzione, venne bandita la caccia ad eretici e streghe. In tal modo il D. poté scagionarsi: incontrò Pio V nel giugno 1568 ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] profilo, dunque, la missione dovette essere giudicata sin dal primo momento dal B. destinata al fallimento. Ma a queste istruzioni dei seggi altre se ne aggiungevano del viceré, il quale aveva senza dubbio in esse l'adesione dell'arcivescovo Carafa ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] di un convitto a Como (con la bolla Immensa Dei providentia del 15 ott. 1583), destinato al mantenimento e all'istruzione di cinquanta giovani orfani. Le rendite necessarie furono garantite da suoi benefici e commende, mentre la reggenza e l'attività ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Vitelli, con il Doria e con il Verallo, nella commissione per la riforma della Camera e della Penitenzieria con l'istruzione di delimitarne le competenze. Continuò a fare parte del tribunale dell'Inquisizione anche quando Pio IV ridusse il numero dei ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] s. Cammillo de Lellis, Torino 1748 (dedica al D. con notizie); Benedieti XIV Bullarium, II, Romae 1749, pp. 305-24; Istruzione ai signori cappellani de' reggimenti e de' presidi, Torino 1763; V. Fassini, Vita delp. D. Concina, Brescia 1768, pp. 201 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...