FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] Innocenzo IV e Adriano V.
I genitori, di cui non si conoscono i nomi, provvidero alla sua istruzione: imparò a leggere e a scrivere e l'arte del ricamo, arte considerata persino più importante delle lettere per una donna aristocratica; le combinarono ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] ; quindi si perfezionò nello studio delle lettere sotto la guida di C. Leoni, con cui nel 1819 fece un viaggio d'istruzione a Napoli, Roma e Firenze.
Alcuni anni dopo, ordinato sacerdote a Genova dall'arcivescovo L. Lambruschini, il B. ritornò a Roma ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] a Spilamberto dopo la morte del genitore e, rimasto orfano anche di madre, fu affidato ad uno zio paterno. La sua istruzione fu curata da don Tommaso Baraldini, sacerdote dotto e pio.
Dopo essersi consigliato con un altro zio, mons. Giuseppe Fabriani ...
Leggi Tutto
Somaschi Nome con cui sono noti gli appartenenti all’ordine dei chierici regolari di Somasca fondato nel 1534 a Somasca (frazione di Vercurago, Lecco) da s. Girolamo Emiliani. Seguono la regola di s. Agostino. [...] La loro missione speciale è l’assistenza agli orfani, ma si dedicano anche alla cura delle anime nelle parrocchie e all’educazione e istruzione dei giovani nei collegi. ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Andrea
Giovanni Battista Picotti
Nato a Bassano negli ultimi decennî del sec. XVI, visse come sacerdote a Padova e a Roma. Canonico penitenziere a Padova nel 1647, ritornò nel 1650 a Roma, [...] dove morì nel 1653.
Nel 1604 pubblicò un primo lavoro, di annotazioni all'opera del cardinale F. de Toledo sull'istruzione dei sacerdoti, al quale seguirono molti altri, di teologia, di morale, di regola pastorale, di storia ecclesiastica, ricchi di ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] rigidamente cattolica: ogni sera la famiglia si riuniva per recitare in comune le preghiere. Dopo la prima istruzione che le fu impartita in casa, a dodici anni venne inviata nel collegio pisano di S. Martino, ove già si trovavano altre due sue ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] Tra i documenti legislativi (con valore per tutta la Chiesa, ma in particolare per il rito romano) segnaliamo per importanza: l'istruzione Inter Oecumenici (26 settembre 1964), che attua non pochi articoli contenuti nei capp. I-IV e VII della SC; in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] vita politica della città, morì probabilmente quando L. era ancora bambino. L. conseguì comunque un buon livello di istruzione nelle arti liberali a Pavia o in qualche altra città dell'Italia settentrionale. Dovette ricevere inoltre una buona ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] della madre, Francesca Cervoni, della città di Colle. Ingegno assai precoce, il C. ricevette la prima istruzione di grammatica e retorica presso i gesuiti, e di logica presso i domenicani. A quattordici anni fu accolto in casa del letterato G. B. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] di una grave malattia che gli provocò una temporanea paralisi degli arti superiori e inferiori. A occuparsi della sua prima istruzione e di quella dei suoi fratelli fu lo zio materno, l’umanista Leonardo Goffredo; l’ambiente familiare fu dunque assai ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...