Uomo politico e letterato ungherese (Buda 1813 - Pest 1871). Per due volte ministro dell'Istruzione pubblica, i suoi romanzi (A Karthausi "Il certosino", 1839-41; A falu jegyzője "Il notaio del villaggio", [...] 1845; Magyarország 1814-ben "L'Ungheria nel 1514", 1847-48; A növérek "Le sorelle", 1857) trattano problemi sociali e nazionali dell'epoca ...
Leggi Tutto
Islamista tedesco (Amsterdam 1876 - Berlino 1933), prof. ad Amburgo e a Bonn, ministro dell'Istruzione del Reich nel 1924-30. Coltivò e promosse soprattutto gli studî di storia musulmana, tenendo conto [...] anche dei fattori economici, e mise in rilievo il carattere sincretistico della civiltà islamica (Islamstudien, 2 voll., 1924-32). Fondò nel 1910 e diresse sino alla morte la rivista Der Islam ...
Leggi Tutto
Filantropo (Danvers, Massachusetts, 1795 - Londra 1869). Ricco commerciante, dedicò la sua fortuna all'incremento dell'istruzione. Fondò accademie, gallerie, biblioteche, musei a Salem, Cambridge (presso [...] la Harvard Univ.), New Haven (presso la Yale Univ.), ecc.; stanziò una somma per la costruzione di case popolari a Londra ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Parigi 1775 - ivi 1848). Giovanissimo fece parte della Commissione esecutiva dell'istruzione pubblica, nominato dalla Convenzione nazionale. Fondò (1817) la Revue encyclopédique [...] e pubblicò diverse opere sull'educazione, ispirate alle dottrine di Locke, Condillac e Rousseau, tra cui l'Essai général d'éducation physique, morale et intellectuelle (1808) ...
Leggi Tutto
Storico ceco (Třeboň 1874 - Praga 1945), prof. nell'univ. di Praga (1905), ministro della Pubblica Istruzione (1920). Oltre all'edizione Die römische Kurie und das Koncil von Trient (4 voll., 1903-14) [...] ha pubblicato studî di storia moderna e contemporanea europea e ricerche sulla storia boema: Dvě knihy českých dějin; I: Poslední Přemyslovci a jejich dědictví 1300-1308; II: Počátky Lucemburské 1308-1320 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Praga 1820 - Vienna 1910). Entrato al parlamento austriaco, fu sottosegretario all'Istruzione pubblica (1848-60), consigliere segreto (1861), membro della camera dei Signori (1881). [...] Rappresentante dei federalisti boemi di tendenza conservatrice, sostenne l'autonomia e la parificazione delle nazionalità nell'ambito della compagine asburgica. Scrisse una storia dell'Austria dal 1848 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (South Shields 1870 - Chathill, Northumberland, 1949), liberale; ministro del Tesoro (1907), dell'Istruzione (1908), dell'Agricoltura (1911-14) e del Commercio (1914-16) con Asquith, [...] si dimise all'avvento di Lloyd George. Ministro del Commercio con Macdonald (1931-37), gli rimase fedele anche dopo il passaggio all'opposizione dei liberali (1932). Creato pari (1937), Chamberlain lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico ungherese (Berzevicze 1853 - Budapest 1936); dal 1903 al 1905 ministro dell'Istruzione, per due volte (1895, 1910) presidente della Camera dei deputati e (dal 1905) presidente dell'Accademia [...] delle scienze di Ungheria, ha scritto notevoli opere di storia (Beatrix királyné "La regina Beatrice", 1908; Az abszolutizmus kora Magyarországon "L'epoca dell'assolutismo in Ungheria", 4 voll., 1921-37) ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore argentino (Salta 1879 - Buenos Aires 1956). Ministro della Giustizia e della Pubblica Istruzione (1912-14). Pubblicò, fra l'altro: De nuestra tierra (1917); La literatura y la [...] Gran Guerra (1920); Manuelita Rosas (1924); Juan Manuel de Rosas, su vida, su tiempo, su drama (1930); La inquietud de esta hora (1934); La intervención imperialista en el Río de la Plata (1951) ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877); esule col padre Matteo (che era stato deputato al parlamento napoletano del 1820-21) dopo il 1821, tornò a Napoli all'avvento di Ferdinando II. Collaborò al Progresso [...] a Pisa; ma tornò poco dopo a Napoli, dove fu eletto deputato (1861), fu ministro della luogotenenza per l'Istruzione, ricompose l'antica Accademia borbonica nella nuova Società Reale, e insegnò filosofia del diritto e diritto costituzionale nell'univ ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...