BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] sulla base della nazionalità, del diritto, della giustizia. Dal novembre 1917 al giugno 1919 fu ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto Orlando.
Pur non essendo i tempi propizi alle riforme, riuscì a portare a compimento quella della scuola ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] essere quella di rendere edotto ogni cittadino dei propri diritti, e che questo deve realizzarsi mediante un capillare sistema di istruzione.
Da questo momento si può dire avesse inizio la fase di più attivo impegno del Custodi. Posto di fronte a ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] verso la pianura veneta. L'offensiva non giungeva inattesa al Comando supremo, che il 18 settembre aveva diramato istruzioni di massima per il passaggio allo schieramento difensivo; ma assolutamente imprevista fu la rapidità dell'avanzata nemica, che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] di un rifugio più sicuro. Il F. restò in collegio per due anni e mezzo, un'esperienza che, oltre a dargli una prima istruzione, lo temprò e lo costrinse ad una precoce maturazione, favorita dalle doti di spirito pratico e di innato buon senso di cui ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] e società (1814-1859), Milano 1993, pp. 12 s., 17 s., 22; L. Brunazzi Menoni, Tra Parma e Fidenza: note su politica, istruzione, cultura e società negli anni della formazione di Luigi Musini, in Aurea Parma, LXXVII (1993), 3, pp. 223-243; R. Lasagni ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] uffici telegrafici.
Un particolare interesse mostrò per l'agricoltura; ad esempio, a proposito del disegno di legge sull'istruzione agraria, discusso nel giugno del 1884, egli sottolineava come le scuole pratiche d'agricoltura già esistenti, o da ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] Guardia Vecchia) ed a Livorno, ibid. 1904; Il porto di Napoli, Napoli 1918; I concetti fondamentali della riforma dell'istruzione nautica e l'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità di una riforma del sistema di reclutamento del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] era in buoni rapporti con i vicini Cantoni, nella Dieta delle Leghe dei Grigioni.
Dopo poco più di un anno, con un'istruzione del 23 luglio 1499, il C. venne incaricato di una missione in Savoia.
Erano allora non solo molto avanzati i preparativi di ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] di attualità. Il peso che ebbe nel suo pensiero l'educazione ricevuta dai gesuiti è evidente nelle due opere Lettera d'istruzione a una monaca novizia,pubblicata a Padova nel 1724 (2 ed., ibid. 1738), e Principi difilosofia cristiana sopra lo stato ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] di forgiarne l'animo Per farlo divenire un membro partecipe ed attivo del corpo sociale. I vari gradi di istruzione dovevano seguire l'evoluzione psicologica e la maturazione dell'allievo con un solido programma di impronta scientifica alla cui base ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...