DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] il re di Spagna e di una presso il viceré di Napoli.
Della prima ambasceria il D. fu incaricato con lettera d'istruzioni del 18 maggio 1497: il punto facale della politica estera fiorentina era la riconquista di Pisa, la città ribellatasi nel 1494.
A ...
Leggi Tutto
registro
registro porzione di → memoria dell’elaboratore dedicata all’esecuzione dei programmi e delle procedure; la sua presenza nell’architettura del computer è finalizzata a velocizzare l’accesso [...] avente una complessiva struttura quale quella della macchina di → Turing, ma dove parti del nastro sono utilizzate per memorizzare dati o istruzioni, a cui l’automa accede e in base alle quali modifica il proprio stato. In tal caso l’automa è detto ...
Leggi Tutto
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di [...] e di teorema, in quanto le regole per essi prescindono da casi o signif. specifici. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, insieme di regole per la corretta costruzione delle istruzioni in un linguaggio di programmazione. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] la situazione esistente in una certa porzione di spazio aereo in un certo istante, e di assegnare a ciascun aereo, mediante istruzioni al comandante, le rotte da seguire a tempi determinati. Così, i sistemi di n. utilizzati a bordo degli aerei hanno ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] pieno di rancore solo verso l'Austria che aveva abbandonato l'alleato fedele del 1849. A Parigi i plenipotenziarî russi ebbero istruzioni dallo zar di favorire la politica del re di Sardegna e del suo grande ministro, il conte di Cavour. Fin dal ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] 1853, partecipò alla guerra di Crimea e, morto di colera il generale Saint-Arnaud, assunse, in conformità delle istruzioni segrete precedentemente avute da Napoleone III, il comando supremo dell'esercito francese d'Oriente, comando che però non tenne ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] la sua fortuna nel tempo (1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia).
Da vescovo il D. redasse per il suo clero Istruzioni e Costituzioni. Non se ne conosce la data precisa di composizione; esse vennero peraltro rimaneggiate e ampliate, forse in ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] tal scopo il 13 luglio 1784 fu consacrato metropolita titolare di Cartagine in Africa proconsolare.
Ricevute le istruzioni dalla Segreteria di Stato per mano del cardinale Lazzaro Opizio Pallavicini (Archivio segreto Vaticano, Nunziatura di Varsavia ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 22 aprile 1812 in Scozia nel castello della sua famiglia, ivi morto il 19 dicembre 1860. Compiuti ad Oxford i suoi studî, si diede alla vita politica, prima come membro della [...] energicamente la rivolta dei Sikh, per il che fu elevato al grado di marchese; e non dubitò d'interpretare le istruzioni avute dal suo governo, annettendo tutta la regione del Panjab che amministrò rigorosamente. Intraprese poi la guerra contro i ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato nel Gloucestershire il 27 aprile 1770, morto a Londra il 28 aprile 1851. Entrato in marina giovanissimo, prese parte alla guerra contro la Francia, e fu dal 1805 al 1808 al comando [...] distrusse a Navarino le navi turche ed egiziane. Per quanto la condotta del C. fosse scrupolosamente conforme alle istruzioni ricevute, pure si manifestò negli ambienti politici inglesi una corrente a lui sfavorevole, e nel 1828, senza motivazione ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...