Durante la conferenza della pace di Parigi, fin dal luglio 1919, era stato deciso di costituire una commissione per l'interpretazione e l'esecuzione dei trattati di pace con sede nella stessa Parigi. Tale [...] francese ne era presidente; ogni membro era responsabile di fronte al proprio governo, da cui riceveva istruzioni; le decisioni dovevano essere prese all'unanimità. Aveva un segretariato, composto esclusivamente di funzionarî francesi, ciò ...
Leggi Tutto
MARTINI, Antonio
Alfredo Vitti
Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da Carlo Emanuele III eletto [...] VI, 902). Fu zelante pastore ai tempi del giansenismo. Da ricordarsi le sue opere pastorali: Istruzioni morali sopra i Sacramenti (Firenze 1785); Istruzioni dommatiche e morali sul simbolo, voll. 2 (1785), Raccolte di omilie e lettere pastorali (1788 ...
Leggi Tutto
REALE, Agostino
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Pavia il 4 luglio 1790, morto il 10 agosto 1855. Insegnò codice civile austriaco nell'università di Pavia dal 1822 e vi tenne anche la carica di [...] con le differenze dal codice civile francese, dal parmense, dal romano e dalla legislazione sarda, volumi 3, ivi 1829-1832; Istruzioni intorno alle servitù reali, Milano 1835; Epitome di studio sulla origine della podestà civile, Pavia 1853. ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] Augusto, annunciava l'invio del nunzio B., che ancora il 2 luglio veniva trattenuto a Vienna presso la corte imperiale.
Le istruzioni fornite al B. insistevano sui problemi che turbavano i rapporti fra la Curia e il re di Polonia. Anzitutto, su una ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] di st. patria, s. 2, XXXVI (1892), p. 542; F. Donaver, La storia della Rep. di Genova, II, Genova 1913, pp. 119-81; Istruzioni e relazioni di ambasc. genovesi a cura di R. Ciasca, in Fonti p. la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, p. 69; V. Vitale ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] al duca Alfonso II, prima avendo come intermediario Gerolamo Curioni, sindaco generale di Ferrara, poi direttamente ricevendo anche istruzioni per trattare ufficiosamente affari ducali. Frequentando le case del card. Luigi d'Este e di mons. Giulio ...
Leggi Tutto
bootstrap
bootstrap 〈bùutstrep〉 [s.ingl. "cinghia di stivale", usato in it. come s.m. o in funzione appositiva] [ELT] Altra qualifica dell'inseguitore catodico (nel caso di triodi termoelettronici) o [...] da una delle memorie il sistema operativo, mettendosi quindi da solo in grado di operare. (b) L'insieme di istruzioni usate per il detto procedimento. ◆ [FSN] Teoria b.: teoria di fisica delle particelle, proposta negli anni '60, secondo la ...
Leggi Tutto
Zuse
Zuse Konrad (Berlino 1910 - Hünfeld, Assia, 1995) ingegnere tedesco. È l’inventore dello Z1, il primo computer programmabile funzionante della storia. Laureatosi in ingegneria aeronautica, iniziò [...] funzionava a una velocità di clock generata da un motore elettrico, regolabile manualmente con un potenziometro. Le istruzioni venivano immesse tramite un nastro di celluloide perforato simile a una pellicola cinematografica, sul quale erano poi ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] . Non può far meraviglia, pertanto, che, nel dettare al magistrato la linea di condotta da seguire e le istruzioni da comunicarsi alla città arbitra, il senato abbia condotto l'impostazione della controversia sugli schemi delle formule proposte negli ...
Leggi Tutto
HOMMEL, Karl Ferdinand
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Lipsia il 6 gennaio 1722, e morto ivi il 16 maggio 1781. Fu a lungo professore nell'università di Lipsia. Spirito largo e versatile, [...] da ricordare anche quelli sui diritti orientali. Le sue opere: Deutscher Flavius (Bayreuth 1763-67), che contiene istruzioni per la redazione delle sentenze, e Rhapsodia quaestionum in foro quotidie obvenientium, neque tamen legibus decisarum (4a ed ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...