Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] tra i guelfi bianchi e neri, si risolveva nel favoreggiamento di questi e nell'esilio di quelli, secondo le segrete istruzioni del papa; onde il 1° novembre 1301 egli fece solenne ingresso in Firenze "con la lancia con la quale giostrò Giuda ...
Leggi Tutto
Questo nome è l'anagramma di Jehan Tabourot, il quale, secondo le più recenti ricerche, pare fosse un ecclesiastico (ordinato prete nel 1530, nominato canonico di Langres nel 1574) studiosissimo della [...] (vi sono esempî di pavane, gagliarde, correnti, allemande, branles, gavotte e di molti altri tipi di danza) e per le istruzioni sul modo di suonare pifferi e tamburi, il trattato (che contempla anche altri argomenti, tra i quali l'arte della scherma ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] operatore, che si scrive con il segno × e si legge 'per':
2×3=6 (due per tre uguale sei)
Questo operatore risponde alla seguente istruzione: "aggiungi 2 e fallo per 3 volte". E se lo leggo al contrario? E se mi sbaglio e aggiungo 3 per 2 volte?
3×2 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] da Milano), 2462 e 2463 (dove si trovano i 56 dispacci del D. dalla Spagna), 2710, 274, 2718 (nei primi due le istruzioni al D. per Milano e per la Spagna, nel terzo la relazione dell'ambasceria a Madrid), 2836; Ibid., Notarile, Celesia Giuseppe, sc ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] un volume manoscritto di 91 carte (Fondo Nazionale, II-57) che contiene un opuscolo sul disegno geometrico, con istruzioni per la costruzione dei poligoni (cc. 1r-35r), un trattatello in bella copia sulle operazioni dell’archimetro – strumento ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] in nomine Domini concludete" (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 20, c. 9).
Sulla scorta delle istruzioni ricevute, il 18 aprile fu possibile al M. stipulare la pace sulla base dei trattati precedenti, ma sostituendo alla ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] 380; Vat. lat. 6916, f. 416; Vat. lat. 6746, f. 40: Lettere a e per D.; Vat. lat. 13405, ff. 359-89: Istruzione a mons. D. ... per la nunziatura ordinaria... a Napoli, 25maggio 1626; Borgh. Lat. 74, f. 29: Urbano VIII, Bolla ad episcopum Casertanum A ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] .
Fonti e Bibl.: B. Senarega, Commentarii, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, pp. 52 s., 83; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 7, 23 s., 38; F. Guicciardini, Storia d ...
Leggi Tutto
Movimento la cui fondazione è tradizionalmente attribuita al mitico cantore Orfeo. La questione dell’o. è apparsa complessa fin dall’antichità, e sembra che Aristotele esprimesse dubbi perfino sull’esistenza [...] recepito dall’o. il dualismo corpo-anima, le testimonianze dirette erano affidate soprattutto alle «laminette orfiche», istruzioni per il viaggio dell’anima nell’aldilà vergate su sottilissime lamine dorate trovate in alcuni sepolcri orfici di ...
Leggi Tutto
buffer
<bḁ'fë> (it. <bàffer>) s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, area di memoria temporanea utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano i [...] il suo compito scrivendo i dati richiesti nel b. di stampa; ultimata tale scrittura, la CPU può continuare a elaborare altre istruzioni senza dover attendere la stampante. Quest’ultima legge i dati dal b. e li stampa; senza un b. la CPU sarebbe ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...