CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] sue e dell'imperatore, Giulio III affidò al C. la missione di dissuadere il suo vassallo dal ricercare tale alleanza.
Le istruzioni impartite al C. il 16 febbr. 1551 stabilivano che l'impegno scritto del duca a revocare l'alleanza con la Francia ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] . 257-260) contiene una lettera datata 26 maggio 1592 scritta per Clemente VIII e diretta al nunzio di Venezia con istruzioni di protestare fermamente presso la Repubblica per l'aiuto portato al bandito Marco Sciarra: questi, incalzato dal nipote del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] 1753 e niente affatto conclusa al tempo della legazione del Doria. Sanremo era anzi un tema centrale nelle sue istruzioni e il serenissimo governo gli raccomandava di insistere per "Pesclusione di qualunque diritto dell'Impero sopra questa parte del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] 1400. Ma ben più importante fu l'ambasceria in Ungheria presso il re Sigismondo del 1396, che conosciamo attraverso le Istruzioni del Comune di Firenze agli ambasciatori mandati a Sigismondo re d'Ungheria (pubblicate in Arch. stor. ital., IV[1843], 1 ...
Leggi Tutto
Pietroiusti, Cesare
Pietroiusti, Cesare. – Artista (n. Roma 1955). Svolge la sua ricerca dal 1977, quando ha iniziato a lavorare nel centro studi Jartrakor di Sergio Lombardo partecipando attivamente [...] all’estero. Nel 1997 ha pubblicato Pensieri non funzionali, raccolta di circa cento idee apparentemente assurde, formulate con precise istruzioni per la loro realizzazione. Nel primo decennio del 21° secolo il suo lavoro si è concentrato sul tema ...
Leggi Tutto
microordigno
(micro-ordigno), s. m. Congegno esplosivo di dimensioni ridotte.
• Non si può dimenticare che i due più recenti tentativi di attacco contro il trasporto aereo internazionale sono stati concepiti [...] di 60 persone. (Messaggero Veneto, 31 luglio 2014, p. 2, Attualità) • Ad inchiodarlo sono stati i disegni e le istruzioni per realizzare microordigni che i carabinieri hanno trovato a casa sua nel corso di una perquisizione. (Giornale di Brescia, 10 ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] delle caratteristiche positive dei l. precedenti e, in più, consentiva di utilizzare meccanismi di esecuzione parallela delle istruzioni. Il diffondersi di calcolatori con elevate possibilità di esecuzione parallela di operazioni rendeva il tema del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giacomo
Enrico Carusi
Diplomatico ed erudito, detto il Volterrano dalla sua patria, nato il 25 luglio 1434, morto vescovo dì Aquino, nel settembre del 1516. Studiò a Firenze e fu segretario [...] l'incarico di passare per Firenze e sentire il parere di Lorenzo il Magnifico, il quale gli diede brevissime istruzioni che rappresentano un mirabile saggio di abilità per non infiammare gli umori allora bellicosi dello Sforza e mantenere così la ...
Leggi Tutto
L'annessione della Bessarabia alla Romania, riconosciuta dagli Alleati con il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920, non lo fu mai invece formalmente dalla Russia. Il protocollo aggiuntivo segreto del [...] 'ambasciatore di Germania a Mosca che la questione non poteva essere ulteriormente differita. Il 25 la Germania inviò istruzioni all'ambasciatore a Mosca per una riconferma del disinteresse tedesco per la Bessarabia. Berlino insistette soltanto sulla ...
Leggi Tutto
RITUALE ROMANO
Giuseppe De Luca
. È uno dei libri liturgici del rito romano, con valore ufficiale e, per molte parti, normativo (cfr. M. Th. Bernard, Cours de liturgie romaine: le Rituel, I, 1-9). Si [...] più comuni e frequenti, dove insieme con le rubriche si davano i testi liturgici occorrenti, e spesso si aggiungevano istruzioni di teologia pastorale. Erano precisamente dei vademecum sacerdotali, compilati da privati per uso privato. Nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...