DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] definì il D. stesso), di cui la catecumena faceva dei riassunti, e alle quali partecipò spesso anche A. Manzoni. L'istruzione si concluse con l'abiura di Enrichetta, avvenuta il 22 maggio 1810 nella chiesa di St. Séverin: tutti giansenisti i presenti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] G. partì da Venezia il 16 dello stesso mese, dopo che la delegazione ebbe ricevute dal Pregadi le opportune istruzioni, e dopo aver dettato al notaio-cancelliere Rafaino Caresini il proprio testamento. Le trattative si protrassero per oltre tre mesi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] sull'organizzazione interna degli istituti di assistenza, pubblicati ad Avignone nel 1683, servirono così da modello per le Istruzioni e regole degli ospizi generali, dati alle stampe a Roma dieci anni dopo.
Considerazioni analoghe si possono fare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] beni dei crociferi.
Da questo momento la corrispondenza del C. con la segreteria di Stato registra le relazioni e le istruzioni relative ad affari di più ordinaria amministrazione. Il C. non cessò mai di interporre i suoi uffici presso gli ambienti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] cura di G. Brognoligo, II, Bari 1910, pp. 223, 434; A. Cappellini, Diz. biogr. dei genovesi illustri, Genova 1936, p. 89; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, p. 76; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] di Lorena, l'arcivescovo di Sens, i duchi d'Angiò, d'Alençon, di Montpensier, di Nemours e di Nevers. Nell'istruzione si riaffermava con estrema risolutezza la più recisa condanna del trattato di Saint-Germain, gravido, agli occhi del papa, delle più ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] un congresso di magistrati. Il 17 luglio 1817 il Borgarelli unificò le tre commissioni per accelerarne i lavori, e diede istruzioni di dare la priorità alla riforma del sistema giudiziario. Lo scopo era dare la precedenza ai settori più arretrati, ma ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] avvenuta il 15 agosto dello stesso anno.
Tra i provvedimenti emanati nei primi anni di episcopato si segnalano le istruzioni sulla fabbrica e le suppellettili delle chiese (1755), le regole dirette ai parroci e agli ufficiali delle compagnie e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] di Corsica (il cinquantaduesimo), con una saggezza e un'umanità tali da mantenere la pace nell'isola. L'anno dopo, con istruzioni del 12 ott. 1503, il G. fu eletto comandante di due navi dirette in Levante, quella di Bartolomeo Promontorio diretta a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, di Savoia. E al riguardo una prima e definitiva conferma è data dalle istruzioni inviate al D. a Roma. Fallito sin dall'inizio infatti il tentativo di ottenere una qualsiasi concessione dal pontefice, che ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...