GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] l'imitazione di Cristo erano i due centri d'interesse su cui ruotavano le meditazioni; ma era soprattutto nelle istruzioni che G. illustrava il suo modello di sacerdote, delineato, in conformità alle decisioni del concilio tridentino, nell'esercizio ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] Castella di occuparsi dei progetti in Val d'Ambra, vicino Arezzo. Il 19 maggio 1350 l'ufficio delle Castella preparò istruzioni scritte per il piano ortogonale, simmetrico e centralizzato della nuova città di Giglio Fiorentino, di cui il F. è con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] di commerciare nei suoi Stati. Il 26 nov. 1468 il D. riceveva l'ordine di lasciar la Savoia per la Borgogna: le istruzioni gli comandavano di far ripristinare i privilegi per i mercanti veneti, ma anche di penetrare le future intenzioni del duca e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] , di cui l'ultimo, Gabriele Garces, rimase in carica anche per la maggior parte del soggiorno spagnolo del De Nobili.
Nelle istruzioni a lui dirette al momento di lasciare la Toscana, oltre ai soliti doveri di rappresentanza, si accennava anche a due ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] fu affidato al L. (Ibid., Corte, Lettere di particolari, I, n. 3), che nell'aprile successivo preparava le istruzioni per gli interventi per le chiese di Usseaux, Laux e Balboutet (Ibid., Ufficio generale delle finanze, Prima archiviazione, Chiese ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] . Il docente doveva illustrare agli allievi sia i principi generali del diritto criminale sia la pratica per l’istruzione dei processi in base alle consuetudini forensi del Supremo tribunale, che veniva così espressamente elevato a modello da seguire ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] sviluppi, anche perché lo Scanderbeg era impegnato a contenere un pesante attacco turco. In maggio il Senato inviò nuove istruzioni ai sopracomiti di Albania, in cui si prevedeva ancora, per la sicurezza del Golfo "in quo... sunt nonnulle galee ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] s.; ms. 653 c. 1770; Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 52; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p. 140; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Inviando circa un anno dopo il conte Kurtz e la contessa di Wolkenstein a prendere la sposa, essa diede loro istruzioni severe, che subito riuscirono per A. assai gravose. Questa lasciò Torino il 12 maggio 1652, accompagnata dal gesuita vercellese G ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] nei confronti del sistema catastale nato dal complesso lavoro della R. Camera della Sommaria tra il 1741 e il 1742, le cui Istruzioni avevano portato le oltre duemila Comunità del Regno alla formulazione del catasto onciario. Il F. sostenne che le ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...