DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] (cfr. Arch. di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale e Cariche di Corte, Funerali, mz. 3, n. 1), dando nel contempo le istruzioni per l'allestimento.
Inciso da M. L. Quarini (Biblioteca reale, Torino, Incisioni U 54/1-2-3: "Apparato e catafalco delle ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] a Lissa è stato anche ipotizzato un ruolo attivo ed influente nella formazione e nella diramazione di certe istruzioni operative. Istruzioni che - quando si manifestarono i primi screzi nei rapporti tra ministro e comandante in capo dell'armata ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] 'ebraismo per il cristianesimo) che Tommaso Garzoni fece precedere alla sua Piazza universale: ivi si accenna infatti all'ottima istruzione impartita dal padre al giovane C., alla sua educazione di tipo cortigiano (d'altra parte pare che entrasse ben ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] -1715); Spagna, m. 58 (1717-18); Ibid., Lettere particolari, D, mm. 22-23; Ibid., Politico, m.1, cat. 4, n. 17: Istruzioni al D.; Ibid., Paesi Sardegna, Corrisp. viceré, 1723-26; Ibid., sezione III, Arch. Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; Ibid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] Filiberto. Giunto a Lione, il C. apprendeva la notizia della morte di Enrico II. Dopo una sosta per attendere le nuove istruzioni del Senato, era in procinto di riprendere il viaggio quando fu stroncato da una breve malattia il 14 settembre del 1559 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] sembrava avesse buone possibilità di essere accettato, non ebbe seguito, anche perché, nel frattempo, l'arcivescovo aveva ricevuto istruzione dal papa di mantenersi nel possesso dei suoi diritti, in attesa che sul problema fosse presa una decisione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la sua visita, adducendo quale causa determinante un malessere che lo aveva colpito alla fine del viaggio. Inoltre esponeva come le sue istruzioni fossero di ringraziare Luigi XV per l'aiuto e il favore prestato a Carlo nella conquista del Regno e di ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] al nuovo stato di cose E. ed il vescovo Paolo cercarono di prendere tempo e si rivolsero al papa per avere istruzioni. P, probabile che abbiano pure suggerito come opportuna una riconciliazione con Fozio, anche in base alla considerazione che in tal ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] 1435 nominò una nuova ambasceria nelle persone di Ambrogio Traversari e dell'A., i quali furono muniti di particolari istruzioni, cui si aggiunse un messaggio speciale del collegio cardinalizio.
A Basilea, ove i due inviati pontifici giunsero il 21 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] Bibl.: Bologna, Arch. arcivescovile, Registro battesimale, vol. 16, c. 290; Arch. Segreto Vat., Miscellanea, Arm. II, cod. 15, cc. 39-43, Istruzioni per il nunzio C. a Venezia;Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, s.II, 61/298-62/299-63 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...