• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [2936]
Biografie [1324]
Storia [842]
Religioni [439]
Diritto [254]
Informatica [133]
Temi generali [115]
Storia delle religioni [101]
Diritto civile [118]
Medicina [94]
Arti visive [98]

lay-out

Enciclopedia on line

Genericamente, disposizione, schema generale, diagramma o progetto. In ambienti diversi il termine indica la disposizione dei reparti, dei macchinari e dei posti di lavoro nelle fabbriche, nei laboratori [...] e negli uffici; lo schema con le istruzioni per lo svolgimento di un lavoro; lo schema d’impaginazione di un giornale, di un libro ecc.; la disposizione degli elementi che costituiscono un annuncio o richiamo pubblicitario; dati di progetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITO INTEGRATO

Iskra

Enciclopedia on line

Iskra Giornale marxista russo («La scintilla»), uscito per la prima volta a Lipsia nel 1900 per iniziativa di V.I. Lenin. Distribuito clandestinamente in Russia, fu il mezzo attraverso cui la direzione del partito [...] socialdemocratico comunicò direttive e istruzioni alle cellule più lontane. La crisi nella direzione del partito socialdemocratico (1903) e l’uscita di Lenin dalla redazione misero in difficoltà l’I., che nel 1905 cessò le pubblicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MARXISTA – LIPSIA – RUSSIA – LENIN

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] cui M sia una potenza di 2, per es. M=2N. Si ha infatti I=N ed N è appunto il numero di istruzioni necessarie per isolare il singolo messaggio dall'insieme degli M messaggi possibili, ciò che può essere fatto dimezzando ripetutamente, per N volte, l ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

bollettino

Enciclopedia on line

(o bullettino) Titolo di periodici letterari, scientifici e d’informazione bibliografica, come il B. delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa (pubblicato dalla Bibl. naz. di Firenze [...] (pubblicato dalla Biblioteca nazionale di Roma dal 1886). B. ufficiale Raccolta ufficiale di provvedimenti, circolari e istruzioni che possono interessare gli impiegati di un ministero, e che ciascun ministero pubblica periodicamente, sull’esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MESTIERI E PROFESSIONI

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ciascuno; per quanto riguarda le loro prestazioni, mediamente ogni sistema ha la capacità di elaborare 30 MIPS (milioni di istruzioni per secondo), con punte di varie centinaia. Il parco macchine attivo è valutato intorno alle 4.200 unità. Il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Comunicazioni di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COMUNICAZIONI DI MASSA Denis McQuail Alessandro Pace Sociologia di Denis McQuail Introduzione 'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] comunicazione di massa più degli altri, anche se la scelta dei media - e dei programmi - dipende dall'età, dal grado di istruzione e dal reddito (questi ultimi due parametri sono correlati). Così gli anziani e i giovani, che in genere hanno più tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

SCOTT, Charles Prestwich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCOTT, Charles Prestwich Cecil SPRIGGE Giornalista, nato a Bath il 26 ottobre 1846, morto a Manchester il 1o gennaio 1932. Dopo avere studiato nell'università di Oxford, assunse, venticinquenne appena, [...] Assai di rado lo S. firmò articoli: la sua influenza si esercitò attraverso la scelta del personale di redazione e le istruzioni ad esso impartite. Di lui fu detto che "cancellò la frontiera tra letteratura e giornalismo", e che "rese interessante al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Charles Prestwich (1)
Mostra Tutti

GORRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRINI, Giacomo Luca Micheletta Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] dell'Archivio dal palazzo della Consulta nella nuova sede di palazzo Chigi, e di continuare la Raccolta delle circolari e istruzioni ministeriali, incarico, quest'ultimo, che dette luogo, nel 1925, alla pubblicazione a Roma dei volumi III e IV, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – INFEZIONE MALARICA – OPINIONE PUBBLICA – MOLINO DEI TORTI

BRUSCO ONNIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] lei. A Torino, ove all'inizio del 1849 era stato assunto come impiegato con la qualifica di segretario nel ministero della Pubblica Istruzione, cominciò e portò avanti, via via che la situazione del Regno si faceva più preoccupante e l'astro di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO "PIEMONTESE – PARTITO REPUBBLICANO – ADELASIA DI TORRES – GIUSEPPE MAZZINI – MAURIZIO QUADRIO

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] l'esperimento della Open University, primo, magistrale tentativo di usare la t. come strumento di corso avanzato di istruzione). Negli anni Sessanta, mentre la BBC continuò a conservare il suo ruolo istituzionale, la ITV, l'organizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali