• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [2936]
Biografie [1324]
Storia [842]
Religioni [439]
Diritto [254]
Informatica [133]
Temi generali [115]
Storia delle religioni [101]
Diritto civile [118]
Medicina [94]
Arti visive [98]

salto

Enciclopedia on line

Informatica Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] tra segmenti di programma sviluppati separatamente, cicli ripetitivi (loop), rinvii a sottoprogrammi e rientri. In particolare, il s. condizionato è un s. effettuato solo se sono soddisfatte determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE SPORTIVE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – FENOMENI DI TRASPORTO – INFORMATICA – GRADIENTE

acquisizióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acquisizione acquisizióne [Der. del lat. acquisitio -onis, "atto ed effetto dell'acquisire", dal part. pass. acquisitus del lat. acquirere "acquistare"] [ELT]2[INF] Operazione di trasferimento di istruzioni [...] e di dati nell'unità centrale di processo di un calcolatore elettronico. ◆ [FME] Matrice di a.: v. diagnostica medica per immagini: II 111 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Mega Instructions Per Second

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mega Instructions Per Second Mega Instructions Per Second 〈mèga instràksŠons pér sècon〉 [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura della potenza di calcolo di calcolatori elettronici, corrispondente alla capacità [...] di eseguire un milione di istruzioni al secondo, comunem. indicata con la sigla MIPS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

bootstrap

Enciclopedia on line

Fisica In fisica delle particelle elementari, teoria in cui nessuna particella è fondamentale, poiché l’esistenza di ogni particella contribuisce alle forze tra esse e, d’altra parte, i sistemi legati [...] in alcune operazioni manuali che istruiscono la macchina a leggere le istruzioni successive e a eseguirle; queste ulteriori istruzioni prevedono, in particolare, anche le istruzioni di lettura ed esecuzione dei comandi successivi e così via fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELABORATORI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INFORMATICA

esecuzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esecuzione esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, [...] un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In un calcolatore elettronico, l'insieme delle fasi mediante le quali l'unità centrale esegue automaticamente le istruzioni contenute in un programma. ◆ [INF] E. condizionata: v. algoritmi, teoria degli: I 102 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

virus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

virus virus [s.m. invar. Lat. virus "veleno"; nell'uso scient. it. e internazionale Virus ] [BFS] Specie di particelle ultramicroscopiche infettive, identiche fra loro, ciascuna delle quali può riprodursi [...] e utilizzandone all'uopo l'apparato biochimico: v. virus. ◆ [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di calcolo (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie) che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

lay-out

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lay-out lay-out 〈lèi àut〉 [LSF] Locuz. ingl. "disporre in ordine, esporre alla vista", usata in it. come s.m., per significare, in genere, disposizione, schema generale, diagramma, progetto e sim., adattata [...] quindi a significare, in ambienti diversi, la disposizione dei vari dispositivi componenti un esperimento, dei macchinari e dei posti di lavoro, lo schema con le istruzioni per lo svolgimento di un'operazione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

programmazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

programmazione programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] di programmazione: III 428 e); (e) p. procedurale, o imperativa, in cui la p. consiste nella stesura della serie di istruzioni che il calcolatore deve eseguire (v. linguaggi di programmazione: III 427 d); (f) p. simbolica, fatta in un linguaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione (4)
Mostra Tutti

DENZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] ad Aosta, Moncalieri e Firenze in occasione dell'eclisse di Sole del 26 maggio 1873, ibid., pp. 496-517; Istruzioni per le osservazioni della luce zodiacale, Torino 1883; L'astronomia, la fisica terrestre e la meteorologia alla Esposizione generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – CLUB ALPINO ITALIANO – MAGNETISMO TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Francesco (2)
Mostra Tutti

selezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selezione selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] quelle a priori possibili. ◆ [ELT] [INF] Nei linguaggi di programmazione di calcolatori elettronici, costrutto che sceglie le istruzioni da seguire in funzione del presentarsi di opportune condizioni: v. linguaggi di programmazione: III 425 b. ◆ [BFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali