CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] l'anno prima (novembre 1659). Ma dalla missione la città si riprometteva anche risultati più concreti, come appare dalle istruzioni consegnate al C.: in primo luogo, come conseguenza della cessazione delle ostilità, una drastica riduzione delle forze ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] e per ribadire allo stesso tempo la loro egemonia, affrettò la partenza del B. alla volta della capitale spagnola: le istruzioni erano di operare di concerto con la principessa di Carignano e di portare a conoscenza del conte-duca le rimostranze dei ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] Roma, per una iniziativa dei patrioti romani che sbloccasse la situazione irrigidita. A taf fine, il B. ebbe precise istruzioni e ampi mezzi per un'attiva opera di propaganda all'interno della città, che condusse soprattutto attraverso due giornali ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] attenuare, d'intesa con l'incaricato d'affari francese conte de Reiset, la sconfitta delle truppe sarde. Invano propugnò, secondo le istruzioni del Palmerston, la pace sulla base dell'unione della Lombardia e dei Ducati al Piemonte e di una migliore ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un articolo apparso su «L’Osservatore romano» del 19 luglio 1904, che denunciava la non conformità della circolare «alle istruzioni pontificie più volte emanate», il cardinale Merry del Val con una lettera circolare del 28 luglio 190448 decretava la ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] fu conclusa per quattro mesi, ma solo con Venezia. Dello stesso tenore erano le scuse addotte da Francesco I nelle istruzioni a Christophe de Siresmes inviato presso Carlo V nell'agosto 1539, per discolparsi dall'accusa di aver favorito una pace ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] dell'Ordine, carica confermatagli dal maestro generale p. Raimondo da Capua, con lettere date in Bologna e che contengono istruzioni per la riforma della vita monastica; in assenza del maestro generale aveva presieduto, l'anno precedente, in Vienna ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] un tentativo di ripresa di normali relazioni diplomatiche tra un più autonomo Regno napoletano e la corte imperiale.
Secondo le istruzioni ricevute, il C. doveva soprattutto indagare le intenzioni e i disegni austriaci circa l'Italia, come anche le ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] d'Italia dall'anno 1848 al 1868 (con documenti inediti), 1 (1848-1849), Firenze 1868, fondata sulle istruzioni e corrispondenze dei vari rappresentanti diplomatici, specialmente piemontesi. In questo periodo il B. cominciò la sua collaborazione all ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Giuseppe
Fausto Nicolini
Nacque in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che, avendo seguito Carlo VI d'Asburgo quando, costretto a lasciare la Catalogna, si trasferì a Vienna, vennero [...] a una nuova (e non fatta) numerazione dei fuochi del Regno, firmava il lunghissimo bando in cui s'impartivano minute istruzioni al riguardo. Il 3 apr. 1734, imminente ormai l'invasione gallo-ispana, abbandonò Napoli insieme col viceré Giulio Visconti ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...