DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] a Lissa è stato anche ipotizzato un ruolo attivo ed influente nella formazione e nella diramazione di certe istruzioni operative. Istruzioni che - quando si manifestarono i primi screzi nei rapporti tra ministro e comandante in capo dell'armata ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] -1715); Spagna, m. 58 (1717-18); Ibid., Lettere particolari, D, mm. 22-23; Ibid., Politico, m.1, cat. 4, n. 17: Istruzioni al D.; Ibid., Paesi Sardegna, Corrisp. viceré, 1723-26; Ibid., sezione III, Arch. Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; Ibid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] Filiberto. Giunto a Lione, il C. apprendeva la notizia della morte di Enrico II. Dopo una sosta per attendere le nuove istruzioni del Senato, era in procinto di riprendere il viaggio quando fu stroncato da una breve malattia il 14 settembre del 1559 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] sembrava avesse buone possibilità di essere accettato, non ebbe seguito, anche perché, nel frattempo, l'arcivescovo aveva ricevuto istruzione dal papa di mantenersi nel possesso dei suoi diritti, in attesa che sul problema fosse presa una decisione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la sua visita, adducendo quale causa determinante un malessere che lo aveva colpito alla fine del viaggio. Inoltre esponeva come le sue istruzioni fossero di ringraziare Luigi XV per l'aiuto e il favore prestato a Carlo nella conquista del Regno e di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] ambasceria a Roma nel 1663 e il governatorato di Corsica nel 1671. Per la prima missione, ricevette il 23 maggio 1663 le istruzioni per recarsi nella sede papale con la qualifica di residente; arrivato il 2 giugno, ebbe udienza dal papa il 3 luglio e ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] dalmata Tomaso Gelcich, e a questo prima, e agli amici triestini poi, rivelò il piano rivoluzionario. Mentre attendeva istruzioni dal fratello Attilio, T. V. Micciarelli, che era stato inviato da Mazzini in Levante per avvicinare i cospiratori ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] si sarebbero concluse, positivamente quattro anni dopo. Nel marzo del 1646 il C. era a Parigi per chiedere, secondo le istruzioni impartitegli da F. Testi, l'appoggio francese alle rivendicazioni modenesi sull'abbazia di Pomposa. A Parigi il C. era ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] erano tuttavia evidentemente quelle di segretario particolare del cardinal Francesco. Lo testimoniano le numerose lettere, abbozzi di istruzioni diplomatiche, che egli scrisse per conto di questo, e i rapporti col Ferragalli (v. Kraus) che, se ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] di persona tutti gli affari politici, inviando regolarmente al Senato i dispacci sulla situazione turca e adempiendo le istruzioni ducali che gli pervenivano da Venezia. Seppe comportarsi con tanta destrezza e sicurezza in quell'infida capitale che ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...