ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] uomini. L'A., sbarcato a Massaua l'8 novembre, assunse il giorno seguente il comando e, attenendosi strettamente alle istruzioni ricevute, provvide da una parte a raccogliere notizie sulle mosse e sul numero degli Abissini, dall'altra a realizzare i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] incaricò un gruppo di non accademici di raggiungere le isole di Capo Verde e le Antille, fornendo loro insegnamenti, istruzioni e strumenti necessari a portare a termine una campagna di osservazioni simile a quella effettuata da Richer alla Caienna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] alleati si portarono a Gomenizza, decisi a veleggiare verso Sud per ricercare la flotta turca, così come era previsto dalle istruzioni di don Giovanni. In questo porto giunse al C. la nuova della decisione di Filippo II di revocare gli antecedenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ad abbracciare la carriera diplomatica. Per lungo tempo egli verrà considerato come una creatura del Tanucci, da cui ricevette istruzioni orali ed epistolari. Avrebbe del resto concluso la sua carriera occupando a Napoli il posto già del Tanucci.
Nel ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] , col suo prolungarsi, il lucroso traffico di spezie che tanto contribuiva alla ricchezza veneziana.
Ricevute il 10 settembre le istruzioni e le credenziali dal Pregadi, il D. partì immediatamente con la "muda" di Alessandria e già il 17 scriveva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] nel miglior modo possibile, nel luglio '49, fu inviato a Vienna, in missione straordinaria, O. Lenzoni. Aveva avuto dal C. istruzioni di ribadire l'intima amicizia tra Toscana e Austria, la necessità del presidio austriaco, ma anche i suoi limiti ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] di condotta in essi seguita furono non frutto di una iniziativa personale del C. bensì adempimento di precise istruzioni ministeriali.
Nel tentativo di allacciare rapporti o intavolare trattative con l'Austria il C. era stato preceduto da Cariati ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] illustrantia ab anno 1507 ad annum 1795, XI (Acta Stephani Regis 1576-1586), Cracoviae 1887, pp. 362-384 (per le istruzioni scritte, del 19 marzo 1582, consegnate personalmente dal Báthory a Riga, cfr. Acta historica, cit., p. XVI, n. 139, pp ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] in seguito dal ministro delle Armi del governo pontificio, principe C. Aldobrandini, a "prendere per le operazioni le istruzioni di re Carlo Alberto", tramite Massimo d'Azeglio, che fungeva da ufficiale di collegamento col comando dell'esercito sardo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] dettagli la volontà del Collegio e del Pregadi. Così, dopo che il 4 dicembre gli erano giunte le ultime, particolareggiate istruzioni e un mandato ad negotia dai contenuti molto più estesi rispetto ai precedenti sindicati, il 9 genn. 1478, a Tours ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...