GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Donà avanti il dogato, in Paolo Sarpi e i suoi tempi: studi storici, Città di Castello 1923, pp. 119-142; Id., Le istruzioni di un nunzio pontificio a Venezia al suo successore. Studi storici in onore di Camillo Manfroni, Padova 1925, pp. 369-379; L ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] fu sconfitta a Udine nell'assemblea del 2-3 dic. 1903.
Non passò la sua proposta di aderire "senza riserve" alle istruzioni pontificie: non si tenne conto del suo dissenso nel consentire con la linea della presidenza Grosoli; le sue conclusioni sulla ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] interni alla Chiesa dell'Impero secondo i desideri del sovrano svevo. Entrambi gli inviati ricevettero dal papa istruzioni precise sul finanziamento della missione: a G. furono assegnati quindici cavalli.
Nonostante il resoconto tendenzioso delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] i problemi che s'era creduto di risolvere. La lega poteva dirsi superata, tuttavia l'11 giugno 1493 il C. ricevette istruzioni perché vi fosse ammesso anche il duca di Ferrara.
Il C. non ebbe la ventura d'assistere alla catastrofe ormai imminente ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] reggimento, ma in effetto usa ogn'opra si disfaccia a fatto quello che vi è" (ibid., f 37r). Costretto allora a chiedere dirette istruzioni da Roma, il C. con una lettera del 23 gennaio del 1593 fu invitato dal papa a stare unito alla lega, per non ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] tempo di procurare i materiali necessari ad ampliare le fortificazioni e ad accrescere le riserve alimentari. Il D. ebbe anche istruzioni per il trasferimento dei prigionieri politici a Sarno e a Melfi. Nel dicembre del 1239 giunsero a Napoli, via ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] , dove giunse il 15 sett. 1737.
Oltre alla normale tutela degli interessi spagnoli nel territorio veneto, ricevette precise istruzioni dalla corte di Madrid riguardo al Regno di Napoli, per cui - scriveva al primo segretario di Stato napoletano ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] ebbe infatti anche un aspetto privato, riguardante il chiarimento dei rapporti personali tra il cardinal Farnese e Carlo V, come risulta dalla istruzione che il Farnese scrisse per l'A. il 5 marzo 1548.
Passato per Bologna il 9 marzo, l'A. giunse ad ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] il governo della Repubblica; in tale qualità comparve con i colleghi dinanzi al pontefice, il 31 marzo 1376; secondo le istruzioni ricevute, il Dell'Antella e il B. parlarono lungamente, suscitando il consenso di molti tra i presenti. Gregorio XI ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] . A Como il 6 gennaio arrivò da Milano Alberico Gerli, già compagno d'esilio del B., con le "istruzioni" per costituire un "comando tappa". Dopo pochi giorni partivano i primi scaglioni per arruolarsi nell'esercito sabaudo: raggiungevano dapprima ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...