DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] debiti di guerra italiani. Seguendo le dettagliate istruzioni di Mussolini, lavorò alla preparazione dei negoziati con con Mussolini e Grandi, ricevendo in risposta però sempre istruzioni perentorie in senso contrario.
Rientrato in patria nel 1932 e ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] scritti di G. J. dal 1667 al 1688, ibid., CLXI (1987), pp. 27-53; Id., Gli ultimi scritti di G. Gianavello: le Istruzioni militari del 1688 e 1689, ibid., CLXIV (1989), pp. 21-61.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] la già citata b. 672, c. 41) e il fascicolo conservato all'Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione,Personale,ad nomen, contenente documenti sulla carriera universitaria e 9 lettere. Tra le fonti edite, si vedano Atti del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Andronico II Paleologo. Il 5 settembre il Maggior Consiglio deliberò il rilascio al D. della commissione, ossia delle istruzioni per la sua missione e lo autorizzò contemporaneamente a coniare monete per l'importo necessario a coprire le spese del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Filippo V non ebbe alcun particolare significato, oltre a quello di un omaggio di Carlo di Borbone ai propri genitori; le istruzioni mandate dal Santisteban al B. l'8 giugno 1735 erano infatti molto chiare in proposito, riducendosi "a prevenirle y ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] spagnolo, si fermò a Benevento presso il principe della Riccia, che gli fornì il denaro per il viaggio, in attesa di istruzioni scritte per la missione a Vienna. Giunte queste, si diresse a Roma, dove entrò in contatto col fratello Girolamo, marchese ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] Parigi, per portare una missiva all'ambasciatore C. Nigra.
Dopo l'approvazione del Ricasoli, ricevute dal Cerruti le istruzioni verbali e le raccomandazioni di massima segretezza - non avrebbe potuto prendere appunti ma solo conservare in mente tutto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] e ministro plenipotenziario presso l'Impero ottomano, ed un mese dopo era ricevuto in udienza dal sultano.
Nelle istruzioni inviate dal ministro degli Esteri Durando, il 5 luglio, erano indicate chiaramente al C. le direttive del governo ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] dei cavi telegrafici, alla repressione del contrabbando di armi dirette in Libia e alla difesa del traffico. Latore di istruzioni riservatissime dategli dallo stesso Giolitti, allacciò rapporti di amicizia con lo sceicco Said Idris, già in lotta con ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] Miches, il B. avrebbe dovuto cercare di catturarlo vivo e di condurlo in uno qualsiasi degli Stati del re cattolico.
Cm queste istruzioni il B. si congedava, il 10 nov. 1569, dalla corte di Madrid, avendo ricevuto in premio da Filippo II 400 ducati e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...