ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] regolare. In realtà tanto l'A. quanto il comandante delle milizie popolari Carlo Bava agirono sempre dietro precise istruzioni del governo che con abile doppiezza politica, come si èaccennato, sfruttava la situazione per meglio trattare col generale ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] dal Małowist.
Comunque il C., designato fin dal 27 ag. 1471 come console, provvisore emassaro a Caffa, ricevette le istruzioni il 10 giugno 1472 e giunse a Caffa nell'aprile del 1473. Investito immediatamente delle funzioni dimassaro, subentrò al ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] transito di truppe attraverso il proprio territorio; ma sempre fermissimo è anche il B. - seguendo strettamente le istruzioni ricevute - nel respingere ogni ipotesi di collaborazione militare, affacciatagli dagli Spagnoli, specie nel 1557, mentre le ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] ottenere la piena applicazione dell'editto di Worms. Il Chieregati solo il 10 dicembre poté affrontare il problema luterano e il 3 genn. 1523 lesse le istruzioni papali a lui dirette e un breve alla dieta, rinnovando le richieste del pontefice.
Nelle ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] non irridere.
Note
1 G. Rumi, Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, p. X.
2 G. Frassinetti, Istruzioni sulla devozione verso gli angeli e i santi, in La devozione illuminata, Genova 1867. Roberto Rusconi ripercorre in un suo ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] 2009, pp. 117-130.
19 P. Giovannini, Santa Sede, vescovi e Opera dei congressi di fronte alla prima democrazia cristiana (fino all’Istruzione, 1902), «Storia e problemi contemporanei», 28, 2001, pp. 111-142.
20 Su De Lai cfr. G. Vian, Gaetano De Lai ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] del padre era stato l'omonimo marchese di Pescara vincitore a Pavia), l'A. ebbe educazione schiettamente cavalleresca. Della sua istruzione militare si occupò in particolare uno dei più insigni capitani italiani del sec. XVI, G. B. Castaldo. Nel 1546 ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Vitale e dal notario Ilaro. Ad essi O. aveva consegnato un indiculus, una agenda dettagliata (ibid. 116), con precise istruzioni su chi vedere, dove andare, cosa fare, cosa dire. All'indiculus era allegato anche un libellus fidei (Regula rectae ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] venivano spediti e per fornire un quadro il più possibile completo dell'attività di governo, che veniva esercitata tramite istruzioni e ordini scritti che si susseguivano a ritmo incalzante. Federico II infatti si manteneva in costante contatto con i ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Berio, Manoscritti rari IX.3.9, cc. 188-197v; B.VIII.2.28, pp. 458 s.; Parigi, Bibl. nat., Manuscrits français 1607; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna (1494-1617), Roma 1951, p. 323; II, Spagna (1619 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...