DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] ; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 249; M. Giustiniani, Lettere memorabili, III, Roma 1675, pp. 66-69; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, III, Spagna (1636-1655), Roma 1955, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] era ritirato nei suoi feudi, fu richiamato a Torino dal conte Pierre-Léonard Roncas de Châtel-Argent (Castel Argento) che gli diede ordini e istruzioni ducali. Egli cercò di sottrarvisi, ma all'inizio del 1604 fu costretto ad accettare. Ricevute le ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] - era inviato nel giugno 1714 a Casale a carico di governatore dell'alto e basso Monferrato.
Stando alle istruzioni, avrebbe dovuto preparare il terreno per l'insediamento senza scosse nella provincia di recente acquisto delle autorità civili ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] o meno di navigli avversari, fermatosi brevemente a Messina. rientrò nell'Adriatico raggiungendo Ragusa di Dalmazia, secondo le istruzioni ricevute prima della partenza. A Venezia, nel frattempo, era giunta notizia della presenza in mare della flotta ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] italiani, francesi, ungheresi e polacchi che desideravano arruolarsi nelle file lombarde. Probabilmente obbedì a malincuore alle istruzioni del governo di frenare l'accorrere dei volontari. Insistette invece perché fosse reclutato come generale in ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] (15 maggio 1892-15 dic. 1893), se pur non represso, fu particolarmente vigilato dalla polizìa, che ebbe precise istruzioni di applicare le severissime norme del codice penale a tutti quegli aderenti che ne avessero offerto la minima occasione. Anche ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] che opponevano il cardinal vicario Baldassarre Cossa agli Estensi; un mese dopo (26 giugno) vennero inviate ulteriori istruzioni al F., che intorno al 20 agosto dovette rientrare a Venezia per qualche giorno, onde ricevere nuovi chiarimenti ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] da dieci patrizi, al pontefice Leone X (28 giugno 1513), e il 23 settembre il Senato gli impose dettagliate istruzioni per sostituire l'ambasciatore Francesco Foscari, esonerato per gravi problemi di salute. Il L. fu poi sostituito, prima della ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] annunciava la sua decisione, presa "non sine multa compassione", di introdurre una nuova colletta. Gli ufficiali ricevevano le istruzioni riguardo alle modalità in base alle quali riscuotere la tassa, ovvero "sine amore vel hodio, precio vel timore ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] , 165) e che testimoniano una sua lunga permanenza a Roma, ove ancora tornò nei primi mesi del 1475 come è attestato dalle istruzioni e dagli ordini della Signoria al B. nel gennaio e febbraio di quell'anno (Signoria..., p. 61). Nel 1476 era di nuovo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...