ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] non disgiunta da certo fascino personale, egli riuscì a guadagnarsi la fiducia degli Albanesi; per prima cosa, su istruzioni di Roma, si dedicò attivamente a stabilire stretti legami di collaborazione economica fra l'Italia e l'Albania, potenziando ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] quelli in cui la collaborazione del C. con Mazzini si intensificò in maniera significativa; da Londra Mazzini inviava periodicamente istruzioni nelle quali erano di volta in volta indicati i settori verso i quali il C. doveva indirizzare la propria ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] organizzazione nella propria città della guardia nazionale, di cui fu eletto tenente. Recatosi a Napoli per ricevere istruzioni e armi, combatté sulle barricate nella drammatica giornata del 15 maggio 1848. Tornato a Barletta, tentò coraggiosamente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] e le non lontane origini romane poteva ritenersi un napoletano solo d'adozione.
Il C. aveva ricevuto particolareggiate istruzioni sull'atteggiamento da tenere nei confronti della nobiltà siciliana: suo non facile compito era farle rispettare le leggi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] e i rapporti di amicizia con esso erano vitali per la sua politica estera e per l'equilibrio italiano. Il G., ricevute le istruzioni l'11 febbr. 1581, partì qualche giorno dopo facendo una tappa d'obbligo a Milano, dove giunse il giorno 26, data del ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] di quell'anno fu incaricato di un'importante ambasceria a Roma e a Napoli insieme con Bartolomeo Popoleschi e Andrea Buondelmonti, con istruzioni di sondare le intenzioni del papa e di re Ladislao e favorire la creazione di una lega fra questo e l ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] ìntervenuti tra il governo italiano e gli Alleati per l'armistizio modificarono radicalmente i piani. In ossequio alle istruzioni, il B. ordinò alle forze dipendenti di prendere il mare per sfuggire alla prevedibile occupazione tedesca della base ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] la materia, erano imprecise, saltuarie, e talora quasi caotiche, eccezione fatta per quelle anglosassoni, fornite di ottime "istruzioni militari" con annesse disposizioni penali; mentre altri paesi, come ad es. la Polonia, il Belgio e il Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] (Les silencieuses mutations de la prélature romaine, pp. 33-54) e M.I. Venzo (La congregazione degli Studi e l'istruzione pubblica, pp. 179-190) citati nel testo; Ph. Boutry, Souverain et Pontife. Recherche prosographiques sur la Curie romaine à l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] L. D. avanti il dogado, in Paolo Sarpi e i suoi tempi. Studi storici, Città di Castello 1923, pp. 119 ss.; Id., Le istruzioni di un nunzio pontificio a Venezia al suo successore, in Scritti storici in onore di C. Manfroni nel XL del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...