CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] , ebbe quindi l'incarico di patrocinare a Londra la causa toscana. Ma, giunto a Torino dove si fermò per avere istruzioni dal governo sardo, vari avvenimenti, tra i quali lo sbarco di truppe francesi in Toscana, avevano convinto il Cavour dell ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] complicato si aggiunse l’incertezza provocata dalla morte di Francesco II Sforza, duca di Milano. A Pier Luigi fu data istruzione di cercare di capire quali fossero le intenzioni di Carlo V. I suoi successivi sondaggi non ottennero nulla ed egli fu ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] amorevolissimo", senza però concedere il minimo spiraglio a "che s'ingerisca in cose del governo". Non prive di saviezza le istruzioni di Francesco Maria II; ma si ha l'impressione che, nella sua ossessione di dover morire presto e all'improvviso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] in alcun conto la designazione di Gregorio Correr, abate di S. Zeno, fatta dal Senato della Repubblica. Perciò tra le istruzioni date ai due ambasciatori figurava il divieto di omaggiare il Barbo e di trattare con lui, come pure di negoziare o ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] dei suoi poteri e della sua dignità di capo della Chiesa cattolica. Lo dimostrano, da un lato, le istruzioni impartite da Giustiniano II ai funzionari dell'amministrazione imperiale, perché al pontefice, in qualsiasi luogo si recasse nel corso ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dei suoi poteri e della sua dignità di capo della Chiesa cattolica. Lo dimostrano, da un lato, le istruzioni impartite da Giustiniano II ai funzionari dell'amministrazione imperiale, perché al pontefice, in qualsiasi luogo si recasse nel corso ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] , a Firenze, i Consigli stabilirono che egli fosse onorato con le relative insegne e con le armi della Parte guelfa (l'istruzione è in Signori. Legazioni e commissarie 12, cc. 24r-26r; le missive relative a questa ambasceria si trovano ibid., cc. 37v ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] l’eucaristia. Eusebio precisa che questo gli è permesso dopo che i vescovi gli hanno dato «le necessarie istruzioni» (62,4), il che ricorda le catechesi mistagogiche rilasciate dopo le cerimonie dell’iniziazione cristiana, quando il significato ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] emotivo, il Senato non l'aveva assecondato in questa sua inclinazione deprecatoria preferendo, invece, dargli, via via, precise istruzioni: informi su i rapporti turco-ragusei, i "passi del residente cesareo", la "piega delle cose in Polonia", la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] sarebbero stati trattenuti a forza; negò loro perfino il diritto di inviare un corriere allo Sforza, per chiedergli istruzioni. Costretti da queste violenze, il B. ed il Simonetta, "consiglieri e procuratori di Francesco Sforza Visconti", nella sala ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...