BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] a tutti i costi, se necessario anche con la guerra. Il 15 marzo il B. ricevette così perentorie istruzioni dalla marchesa Barbara di soprassedere all'iniziativa, che il marchese nelle sue scuse presentate tempestivamente al governo della Repubblica ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] difficile stabilire quale parte abbia giocato nella vicenda l'iniziativa personale del C. e quanto abbiano influito le istruzioni del governo toscano. Certamente, a questo riguardo, può apparire sospetta la fretta con cui la corte granducale volle ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] contro tutto il Regno, furono l'accettazione dei dettami del concilio di Trento, concessa a parole, ma, giusta istruzioni segrete madrilene (27 luglio 1564), negata nel fatto per quanto concerneva il giuspatronato regio, il regio exequatur e altre ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] privati del loro incarico di ambasciatori, perché avevano scelto di seguire i loro desideri invece di obbedire alle istruzioni ricevute. Pertanto la missione del B. e dell'Albergotti terminò in un fallimento, mentre il prestigio fiorentino soffriva ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] e Mazzini rimase immutata sino alla morte, e ne sono testimonianza le lettere di quest'ultimo in cui, accanto alle istruzioni finanziarie, si colgono aspetti intimi della sua personalità.
L'epistolario di G. Mazzini, Firenze 1902, nel vol. I riporta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] dai segretari, ibid., filze 3111-3113;il carteggio del F. con Gualtieri Rollo, agente mediceo in Svizzera, ibid., filza 4162;le istruzioni a lui dirette in varie occasioni dai sovrani, ibid., filza 2634, cc. 224, 226, 247, 255, 325, 557;notizie sulla ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] Soderini di aderire alla lega contro i Francesi e sollecitato dal papa Giulio II, marciava minacciosamente verso Firenze.
Nell'istruzione data dai Signori al D., deliberata il 20ag. 1512, si deduce come questa legazione, per l'incertezza del momento ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] Bandello, Tutte le opere, a cura di F. Flora, Milano 1952, I, pp. 858, 886, 930; II, pp. 156, 1226, 1236; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 125, 134; Correspondance des nonces en France Dandino ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] discendenti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 451, cc. 155, 305-306, 309-330; 484, cc. 60-61; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, I, a cura di R. Ciasca, Roma 1955, pp. 137-140; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] necessario all'artiglieria durante l'assedio e quello dei vari pezzi di artiglieria conosciuti al suo tempo, con dettagliate istruzioni sulle loro funzioni e sul modo di usarli, sulla gente necessaria per manovrare ciascun pezzo e così di seguito ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...