GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Artale Alagona. Dopo il ritiro degli Angioini da Messina, con l'Abbate e il Peralta ricevette il 24 settembre nuove istruzioni per il recupero dei territori occupati dai nemici.
Nel gennaio del 1358 con 200 cavalieri sottrasse ai Chiaramonte la città ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] la guerra tra le tre Repubbliche marinare italiane, minacciando la scomunica e l'interdetto. Secondo le istruzioni ricevute, gli ambasciatori genovesi furono incaricati di ottenere un compromesso che riguardasse non solo le controversie esistenti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] turchi" impediscono "di farli capitar lettere",lamenta il capitano generale dell'armata Francesco Morosini), e privo delle necessarie istruzioni.
E la "clausura" si fa ancor più "rigorosa",quando, nell'estate, è trasferito, col seguito di sedici ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] che lo costringeva a indugiare era il timore di poter subire conseguenze penali se non avesse ricevuto a tal proposito istruzioni precise e l’autorizzazione ufficiale.
Una quindicina d’anni più tardi, la guerra contro la Chiesa (1375-78) rafforzò ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] i rapporti erano stati interrotti alla fine del XV secolo a causa della contesa sul Regno di Cipro. Nelle istruzioni Emanuele Filiberto gli impartì ordini precisi: doveva entrare in contatto con gli inviati veneziani presso la corte imperiale per ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] più intensi della sua attività, e contengono le più varie notizie: dai riferimenti di carattere personale a richieste di istruzioni, da attestazioni di stima e di fedeltà a informazioni o consigli su contratti ed operazioni commerciali, da resoconti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] per la missione in Italia dell'Andryane. Per questa missione il B. avrebbe avuto l'incarico di redigere le istruzioni, che purtroppo non salvarono il cospiratore francese dall'arresto e dalla deportazione allo Spielberg.
Proprio nel fervore dell ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] far sì che essi liquidassero i loro affari e si ponessero in salvo coi loro beni prima delle temute rappresaglie francesi (istruzioni del 17 maggio 1531). Il problema di procedura sollevato dalla corte francese finì col bloccare la missione dei due ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] in Sicilia per preparare l'attuazione dei provvedimenti di pubblica sicurezza contro il "malandrinaggio", ordinati il 1° settembre con istruzioni dei ministeri della Guerra e dell'Interno, e in una relazione del 31 ott. 1874 espresse il convincimento ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] con termini durissimi anche a nome del C., del Vallesa, ecc. da G. Balbo (cfr. Greppi). Comunque il C., cui le istruzioni in data 23 dic. 1799 imponevano, appellandosi al suo ben noto zelo, di "s'eloigner au plutôt des endroits qui pourroient le ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...