COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] regi, i mastri uditori della Camera dei conti Cauda e Curlando. Sicché sia nella scelta del nuovo viceré sia nelle istruzioni dategli Carlo Emanuele III procurò che il C. appianasse tutte le divergenze nate tra i vari ufficiali ed evitasse nel suo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] e determinazione debiti o arretrati per qualsiasi ragione spettanti alla Signoria, "et è de nostra intencion - così le istruzioni impartitegli - et cussi volemo et comandemo che alguno Rector, Camerlengo o altro official nostro non te possa impedir ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] si ritirò a Savona e i messi inviati dal B. in Francia non furono neanche ricevuti. Colart de Colleville ricevette invece istruzioni di accordarsi con il Visconti e i Del Carretto. Il B. si rivolse allora a Firenze e il fiorentino Antonio degli ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] del F., il Nitti ricordava: "La città che più mi preoccupava era Milano. Decisi di mandarvi come prefetto Flores. Le istruzioni che gli diedi in cui lo trovai perfettamente di accordo furono semplici. Il movimento di Mussolini al contrario di quello ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] secondo i dati forniti da Matteo Villani).
Il D. provvide ad informare della conquista il suo governo, attendendo istruzioni. La Repubblica genovese, preoccupata per le conseguenze dell'azione, perché vi scorgeva il pericolo della rottura dei floridi ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] del governo piemontese di tenere a freno gli estremisti, il B. partì per Pietroburgo. Qui si attenne scrupolosamente alle istruzioni del Cavour, non brillando eccessivamente per spirito di iniziativa. Tra l'altro tardò a comprendere che il Gorčakov ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] è che il B. partì in quei giorni per Napoli, si diceva per sfuggire la collera del pontefice ed attendere istruzioni da Madrid.
Negli anni seguenti il B. fu incaricato di numerose altre missioni diplomatiche: intercesse durante il conclave che elesse ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] 76 ss.; 516, p. 18; 518, p. 208v; Ibid., Buste nobilitatis, 141107; Ibid., Diversorum Collegi, F. 254-267; Ibid., Istruzioni ministri, 9/2716; Ibid., Lettere ministri Vienna, 68/2585; Ibid., Archivio segreto,Ricordi del Senato, F. 1640A, 1646; Genova ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] non si mostri partiale da banda alcuna, ma servi il suo decoro et cerchi administrare a tutti egualmente buona giustitia" (in Istruzioni segrete della Curia pontificia pel governo di Perugia e delle altre città umbre(secc. XVI-XVII), in Boll. della R ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] di Firenze, Mediceo del principato - Appendice al Carteggio universale di Cosimo I, filze 601-605 e 607-608. Le istruzioni a lui dirette in occasione del viaggio a Genova: Ibid., Mediceo del principato, filza 2634, ad Indicem. Altre fonti inedite ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...