CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] ) e di fronte al senso di smarrimento che si andava diffondendo tra gli stessi crociati, il C. dovette chiedere istruzioni a Genova. Le autorità municipali risposero nominandolo, il 3 ottobre, "sindaco e procuratore del Comune" presso il nuovo re ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] da A. Saluzzo di Monesiglio, fra l'altro comandante del corpo di stato maggiore, il F. si mise in luce nei campi di istruzione e in occasione di uno di questi, nel 1838, fu nobilitato col titolo di conte. Nel 1839, a cinquantuno anni, divenne maggior ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] si affrettò (5 luglio) ad accordargli le bolle sulla diocesi e sull'abbazia, quindi gli consegnò (7 luglio) le istruzioni per una missione straordinaria a Parigi, ufficialmente per portare al re di Francia alcune preziose reliquie provenienti dalla ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] fino al 15 aprile, e fu presidente dei comitato centrale giacobino e del comitato di Polizia.
"E furon precise le istruzioni da lui date a Ippolito Porcinari capo della Corte de' conti nazionali, l'antica Camera della Sommaria, a Giacinto Dragonetti ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] conte W. Pli. Daun. Dopo la nomina del D., il governo genovese trascorse dieci giorni in dibattito per preparargli le istruzioni: il nodo riguardava lo scopo, difensivo od offensivo, con cui giustificare la richiesta di truppe e, di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Filippo II, vi inviò in tutta fretta il C. con il suo "tercio" in attesa di seguirlo con il grosso dell'esercito.
Le istruzioni per il C. erano di collegarsi con il duca di Lorena e di non lasciarsi trascinare in azioni pericolose e di esito incerto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] suoi messaggeri, di cui aveva in un secondo tempo interrotto il viaggio, facendoli rientrare a Palermo, per dar loro nuove istruzioni. Di fronte ai primi cedimenti degli altri baroni, era logico che il C. rimanesse incerto se persistere nella linea ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] . Dopo un breve soggiorno nella città lagunare, il G. rientrò a Milano per riferire sui suoi colloqui e ricevere ulteriori istruzioni; egli tornò poi a Venezia con una bozza dell'atto di compromesso, che venne stipulato qualche giorno dopo. Il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] delle ostilità, cercava di negoziare a condizioni quanto meno sfavorevoli possibile. In un primo tempo gli si diedero istruzioni per concludere la cessione di Cipro, esclusa Famagosta che ancora resisteva, ovvero contro la cessione da parte dei ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] presso l'autorità imperiale.
Del periodo compreso tra novembre 1354 e giugno 1355 si conservano numerose missive e istruzioni del Comune di Firenze indirizzate al M., per sollecitarlo a svolgere un ruolo di intermediazione politica. Per tale ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...