D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] , ma non pareva dubitare che l'azione del re avrebbe finito con il trionfare. Il D. non disapprovò neanche l'istruzione dei processo contro E. Hales, voluta dal re perché i giudici potessero affermare che il sovrano aveva il diritto di dispensare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] per la maggiore produzione, il minore impiego di manodopera e la migliore qualità del prodotto - dando alle stampe le Istruzioni sopra la nuova manifattura dell'olio, introdotta nel Regno di Napoli dal marchese D. Grimaldi (ibid. 1773), riedite nel ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] . 1417 capitano di Orsammichele e dal 2 ottobre seguente vicario della Val d'Ercole e del Valdarno inferiore.
In una istruzione del 29 sett. 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Bartolomeo Valori e Ridolfo ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] un colpo di fucile fu sparato in Cirenaica che operò in tranquillità e benessere. In Eritrea e Somalia furono impartite istruzioni ai due governatori di far buona guardia ai confini e non immischiarsi nelle questioni interne dell'Etiopia e mantenersi ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] reali: la qual cosa non mancò di suscitare proteste da parte degli altri diplomatici (in specie dall'ambasciatore veneto).
Nelle istruzioni era previsto che il G. ringraziasse re Giacomo dell'assistenza, sia in denaro sia in armi, portata allo Stato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] grado il difficile compito di mediare la pace tra la Repubblica di Firenze e Gian Galeazzo Visconti (29 maggio 1391). Le istruzioni ricevute (pubblicate in Theiner, III, p. 34 n. 15) destano un certo interesse, visto che è il primo testo "abilmente ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] per ricondurle alla pace e indisse una conferenza a Roma fra i rappresentanti dei belligeranti. Il duca di Milano, con istruzioni datate 21 ottobre, inviò il C. e Giacomo Trivulzio, che dovevano prima passare da Firenze e congiungersi con gli ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] la sua partenza, d’accordo con Leopoldo III, il cardinale primate e il borgomastro di Bruxelles, riuscì – senza istruzioni da Roma – a svolgere un ruolo attivo di protezione della popolazione e dei connazionali, insieme con i diplomatici neutrali ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] che avrebbero dovuto portare alla pace: in realtà egli faceva il gioco del Senato, come prova chiaramente una lettera di istruzioni speditagli il 4 ott. 1390, nella quale gli si suggeriva più opportuna per gli interessi della Repubblica una politica ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] caso che qualcuno avesse tentato di liberarli attaccando la nave. Servendosi probabilmente di questa facoltà e sicuramente dietro precise istruzioni di Giacomo il C. fece gettare in mare i prigionieri affidati alla sua custodia, davanti alla costa ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...